INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'esistenza, al Nyāya, che lo trova nella logica, a Pāṇini, il grande grammatico, che nel sec avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar. *ā̆/zero; indoeur. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ratto è strettamente collegato con l'esogamia, anzi ne è la conseguenza, per le limitazioni che essa impone all'uomo e per gli , esserne giuridicamente a capo, la sovranità familiare, per logica legge di successione, passa al più vicino dei parenti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] sistematica che ai Babilonesi sarà parsa chiara e logica, ma che a noi invece sembra poco perspicua 'acquisto aveva in capo al predecessore. L'acquisto del patrimonio è conseguenza dell'acquisto di uno stato o titolo personale: il titolo di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo si è sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia, le conseguenze della Seconda guerra mondiale furono molto diverse rispetto al ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così venuto meno il punto di equilibrio dato o in sé e per sé, o per il modo col quale venne turbata.
Conseguentemente:
1. l'azione si estingue se non venga esercitata, come si vide, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In questo processo sta di comunicazione occidentali come se fosse la conseguenza di qualche atavico conflitto inter-etnico, sfociato ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Non è previsto alcun limite per tale reiterazione, con la conseguenza che, di fatto, il Consiglio di sicurezza può prolungare a forme ordinarie. Ne risulta notevolmente ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] basarsi su una nozione di disorganizzazione sociale affetta da circolarità logica, ecc. Le va, comunque, riconosciuto il merito di l'anomia non era più l'assenza di norme, ma la conseguenza non voluta di un divario strutturale tra fini e mezzi. In ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ) è semplicemente un giudizio ipotetico, cioè una struttura logico-formale, che esprime il rapporto specifico, da lui detto "imputazione" di un fatto condizionante con una conseguenza condizionata. La validità delle norme, distinta dalla loro ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose di un sistema industriale nell'ambito di una ''ben tecnica degli alberi dei guasti che, con un processo logico inverso rispetto a quello adottato dalla tecnica precedente, per ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...