MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] Ca++ (sensibilizzazione) del neurone; come conseguenza di questi cambiamenti elettrolitici nel corso dell'abituazione dell'apprendimento, non sarebbero localizzate e risulterebbero da una logica in parallelo in quanto coinvolgono più nuclei e piani ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] natura chimica del gene e sulla sua influenza nella fisiologia cellulare e di conseguenza nell'organizzazione biologica, è che i geni non sono, dal punto di vista logico, propriamente una sostanza chimica, ma sono una sequenza di basi, che porta ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dalla Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano, in parte come conseguenza dell'impatto che ha avuto in tutto il mondo la crisi , non è infondata, se ci si pone in una logica di efficiente conservazione degli ambienti naturali. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ad accrescere gli strumenti del medico. Si tratta di una logica che, pur diversificandosi da quella del clinico vero e bile. La fuoriuscita di enzimi dal fegato e il loro conseguente aumento nel circolo sanguigno indicano la presenza di un danno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] vie, depositi e uscite; di crearvi canali e, di conseguenza, vari organi; di differenziare questi canali e organi secondo la di quelle conosciute. Per addurre una prova della possibilità logica di un processo simile, Chambers ricorreva a un'analogia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] idee astratte, ampliare le capacità dell'attenzione e costruire catene logiche di eventi. Più amorale che morale o immorale, egli razionalizzati in un'idea o in una forma, e di conseguenza la cultura è un prodotto derivato di un sentimento sociale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i protagonisti vengono accusati di averlo inventato. Anche in conseguenza di questo fatto, fino al 1997 la maggior parte una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] subsinaptica sino alla depolarizzazione di quest'ultima con i conseguenti passaggi ionici che inducono l'eccitazione del neurone (v tecniche di allestimento delle preparazioni sia nella logica dell'interpretazione conoscitiva. Il biomorfologo ha ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] detrimento di tutti i suoi utenti. Tuttavia, a causa della logica dei beni in comune, nessuno di coloro che inquina è incentivato scopo non è la tutela dell'ambiente pur avendo conseguenze ambientali significative. Fra gli esempi di tali attività vi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] del fenotipo, dell'individuo che ne è la conseguenza. Sono due insiemi separati di fenomeni che conducono vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Mayr, E., Cause and ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...