Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] parti di scorta. Se si accetta questo, viene di conseguenza che nessun singolo stadio della filogenesi funzionaIe delle strategie di tavola delle triplette del codice cercando di trovare il filo logico che li aiutasse a impararlo a memoria. l teorici ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] l'attenzione e la memoria di lavoro.
Tutto ciò facilita il funzionamento del ragionamento logico: determinati appaiamenti di scelte e relative conseguenze possono essere facilmente eliminati o approvati, e gli eventi pertinenti si possono analizzare ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] Questa concezione era basata su un'intuizione assolutamente logica: poiché le cellule attuali sono complesse e sofisticate, stato creato in un mondo a RNA e, di conseguenza, abbia utilizzato le specie macromolecolari a disposizione (principalmente o ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] e non gli oggetti del mondo biologico.
Tra le tante conseguenze collegabili a tale mutamento di ottica se ne indicano in in meccanismi altrimenti lineari di causa ed effetto. La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote- ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] mentre le risorse ecologiche sono limitate; di conseguenza gli individui, in quanto geneticamente differenti, del 1858, Wallace argomenta con chiarezza riguardo alla necessità logica di una selezione intra-popolazionale, non molto diversamente da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] e nel tempo): ogni sinapsi modifica la sua efficacia in conseguenza della coattivazione dei neuroni che essa connette e nulla 'sa in una rete di neuroni. Per comprendere meglio la logica del modello è utile rifarsi alla metafora del paesaggio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sovrapproduzione di grano per alleviare la fame e, di conseguenza, per spegnere l'ardore rivoluzionario. Secondo l'opinione migrazioni di massa in Cina, considerandolo come la logica estensione dei motivi sottesi alle unità sanitarie dimostrative già ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] costruzione dello schema dell'embrione seguendo la medesima logica. Solo successivamente i processi di sviluppo divergono, 'interno del tessuto nel quale sono rilasciate. Di conseguenza, è possibile che esse non siano secrete liberamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] Nel periodo successivo (1554-55) iniziò a insegnare, dapprima logica, poi filosofia, a cui si aggiunse nel 1556 la lettura mezzo del tuorlo: anche noi vedemmo la stessa cosa. Di conseguenza, pare corretta l’opinione del Filosofo secondo la quale nella ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e interessano quindi più la psicologia che la fisiologia; lo stesso si può dire delle conseguenze della pura osservazione comportamentale, un metodo d’indagine psico;logica che sorse poco dopo (in contrap;posizione a quello introspettivo) e che è all ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...