La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] la teoria darwiniana sembrava dunque limitata all'inferenza logica a partire dalle osservazioni.
L'estensione e i grandi rettili al confine tra Cretaceo e Terziario). Di conseguenza, una serie di processi evolutivi ‒ tra cui l'eredità neolamarckiana ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] (1977) la dominanza dell'emisfero sinistro per il linguaggio è conseguente al ruolo che questo emisfero ha per la preferenza manuale: basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attività metabolica di una zona anatomica di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] che gli esperimenti avvengano in laboratorio o fuori appare più logica. Se non viene fatta questa distinzione, allora la cosa industriale iniziata alla fine del 18° secolo. Una sua conseguenza fu la diffusione di forme melaniche che si mimetizzavano ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] governare il mondo perché ne è il creatore. Una conseguenza di questo principio basilare è che se qualcuno ha di esterno, per esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante comune, come nell'utilitarismo; gli interessi di un' ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] programma produca l'oggetto come output. La nozione di profondità logica, concepita e sviluppata da C.H. Bennet (1988), tiene mancanza di correlazione tra le variazioni e le loro conseguenze nella selezione sono elementi basilari di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sistema chimico. Si tratta, quindi, di un universo logico di informazione binaria invece che di un universo materiale. talvolta questi non sono in grado di riprodursi e, di conseguenza, il sistema si estingue. Altre volte si creano delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] biologiche scoperte; (e) essere coerente dal punto di vista logico.
Definizione dei sistemi viventi
Le unità di evoluzione
I virus evolvono con una costante di velocità p=0,9, in conseguenza dei limiti sterici dei replicatori, per cui stampo e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e dell'onestà, c'è bisogno anche di un ethos delle conseguenze, e oltre a questo di un ethos sociale, in virtù del , intesa come ramo della scienza che ha per oggetto la logica del sapere prescrittivo, si rifà al modello della verità scientifica, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] è costruita a partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, ,f2,f3 e perciò appartiene contemporaneamente a tutte e tre le facce. Di conseguenza, valgono le tre equazioni ajx1 +bjy1 +z1 +cj=0 (j = 1 ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di farmaci e pertanto, secondo la stessa logica, devono essere inclusi nella categoria di biomateriale. la più esposta ad alterazioni dovute a diverse cause e, di conseguenza, è la più frequentemente sostituita con protesi.
La valvola cardiaca ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...