Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , il valore medio attribuito alla sua razza.
I fautori di questa logica adottano per coerenza anche il procedimento opposto, compiendo l'‛errore' che, per la gravità delle sue conseguenze, è forse il più nefasto di tutti e che consiste nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Escherichia coli da parte del fago T4 ha come conseguenza che la sintesi dell'RNA dell'ospite viene sostituita dalla . Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vedremo in questa breve panoramica, non esiste una visione freno logica del linguaggio che possa spiegare le prove attuali ottenute mediante gli 'approccio modulare può essere interpretato come una conseguenza secondaria del fatto che per 30 anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Dimostrata la congettura di Mordell-Lang. Il logico israeliano Ehud Hrushovski dimostra la congettura di ; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V che in conseguenza si stabilisce tra le armature stesse; nell'applicare, per definizione ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che le crisi convulsive e le allucinazioni fossero una conseguenza di instabilità dinamiche, e diede l'inizio a . Come abbiamo già visto, unità semplici di questo tipo possono valutare solo funzioni logiche semplici, come X AND y, X OR y, e NOT x. La ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i due. L'energia extra si può vedere come una conseguenza della necessità di comunicare su grosse distanze (carica e in cui sono coinvolti predicati di ordine maggiore di 1. L'operazione logica XOR, per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] 000 dollari, dovuta in parte ai costi indiretti delle conseguenze socioeconomiche delle malattie nervose. Oltre il 90% degli non poter essere facilmente descritta in termini matematici o logici. Per questo motivo non ci sembra possibile riuscire ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] tenere presenti entrambi questi insegnamenti nel compiere il passo logico ulteriore, che consiste nel chiedersi se il cervello faccia da prova a prova, e le risposte fluttuano di conseguenza. Questo sembra però improbabile. A livello qualitativo, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza tra X e Y, ovvero se queste sono anche con i recenti e fortunati sviluppi della logica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che l'esistenza e il carattere del suono sono una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà più profonda di loro reciproca interazione, dipende essenzialmente dai caratteri logici e semantici che connotano il linguaggio. Noi ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...