(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] Tutto ciò ha però un'ulteriore e ancora più importante conseguenza. Ogni possibile via evolutiva, che parta dal capostipite crisi.
La perdita di significato della legge crea una frattura logica tra ciò che può essere dimostrato o previsto per via ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle scienze che in origine si erano fondate , in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] di bloccarle, favorendo la formazione di cellule anergiche. Di conseguenza una cellula autoreattiva potrà diventare anergica quando il CD28 non dare origine a tutte le cellule del sangue. La logica di un tale intervento è legata al fatto che, prima ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] il diritto alla salute si presenta come un connotato ineliminabile della cittadinanza; di conseguenza, la sua realizzazione non può essere affidata unicamente alle logiche e alle dinamiche di mercato (con implicazioni rilevanti per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] genera un flusso di protoni che causa la rotazione di c e, di conseguenza, di γ (fig. 1 A). Quest'ultima unità agisce come una questi sistemi, dunque, si possono scrivere informazioni secondo la logica binaria. Lo stato nel quale si trova il sistema, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] dimensionale a uno con un numero di dimensioni minore e, di conseguenza, di semplificare la struttura dei dati pur conservando il più canonica. Se le variabili possono essere suddivise in maniera logica in due o più insiemi e si desidera stabilire se ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di tali variazioni cromosomiche rimane oscuro, anche se appare logico ritenere che a esse possa comunque essere attribuito non già il valore di causa, ma piuttosto quello di conseguenza del differenziamento: si tratterebbe cioè di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la sintesi proteica è controllata dai geni, la spiegazione logica dei fatti è la seguente: nell'Acetabularia certi RNA complessa catena, e probabilmente molti di questi erano e sono mere conseguenze di una morte già avvenuta.
Del resto, sappiamo e in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rossa' ha focalizzato nella parcellizzazione del lavoro e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, crisi che responsabili politici. Non è un caso che - come conseguenza del vertice di Versailles del 1982 dei capi di Stato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ma tra tutti gli esseri viventi, il che è una conseguenza del perenne e continuativo cambiamento che agisce accumulandosi nel tempo. I Queste osservazioni sono interpretabili nella maniera più logica supponendo la formazione di piani strutturali che ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...