complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] che la scienza dà dei sistemi viventi. Tra le tante conseguenze collegabili a questo mutamento di ottica se ne indicano qui due meccanismi altrimenti lineari di causa ed effetto. La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto causale: gameti- ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] noti che siano i valori di 3 delle impedenze, risulta determinata in conseguenza la quarta impedenza; se quest’ultima è da misurare, per portare misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica di controllo a microprocessore delle operazioni, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] astratto; l’intera storia della s si svolgerà intorno a questi due poli. Parmenide usò l’argomentazione logica per attaccare le conseguenze materialiste della filosofia ionica. Platone, in polemica con i pensatori ionici, tentò di ricondurre il mondo ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ab)c=a(bc); 3) au=a; 4) aa*=u. Si dimostra come loro conseguenza che l’unità è unica e bilatera, ossia gode della proprietà f(u, a)=a, comportamenti degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] continuo quando, ogni qual volta si verifichi l’eguaglianza a=limiai, vale di conseguenza l’eguaglianza ωa=limi (ωai), per a, ai ∈ A e {ai senza far uso di trasformazioni integrali.
O. logico
In logica matematica è un simbolo che trasforma una forma ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di geni, mutazioni e alleli, la logica innovativa della sua teoria fu confermata.
Definizione alla prima generazione la frequenza dell’allele a verrà ridotta rapidamente, in conseguenza dell’alta percentuale di genotipi aa, e apparirà dimezzata (0,25 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] su un piano più politico, spesso condizionato dalle logiche di un’economia basata su ritorni economici immediati. legge di c. della velocità del punto materiale libero, è una conseguenza delle proprietà di simmetria dello spazio e del tempo.
Le leggi ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] la scoperta e l’esplorazione dell’America e la conseguente acquisizione delle risorse del nuovo continente, lo scenario cambiò della iniziative intraprese, deve necessariamente poggiare sulla logica del rapporto costo-beneficio. Sono infatti evidenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] adagia nel sito attivo della molecola enzimatica, che di conseguenza subisce una deformazione allosterica secondo una certa geometria, per mutazioni genetiche.
Ognuna di queste proposizioni ha basi logiche e storia diversa. Per es., omnis cellula e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le modificazioni di una proteina specifica e perché, di conseguenza, comportano approcci e soluzioni tipiche di queste due discipline secondo meccanismi finalizzati a evitare casualità e a conferire logica e ordine nei processi cellulari. Non è certo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...