Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] classificazione del genere non crea problemi pratici, e neppure logici; tuttavia essa implica non meno di quattro livelli di caso, la violazione del requisito 2 non produce conseguenze negative perché è stata operata una corretta riduzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] come centro organizzativo per tutte le attività cellulari. Di conseguenza, caratterizzare la relazione tra i geni e le proteine anche le critiche alla nozione di programma genetico; la logica dello sviluppo si stava rivelando piuttosto 'illogica'. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] venga accettata in quanto non deleteria, e di conseguenza la risposta a tale quesito permetterebbe di sapere quali di una proteina ed è su essa che si basa l'intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gruppi. Questa caratteristica del génos inteso dal punto di vista logico si conserva in biologia, dove la coerenza di un gruppo , anche gli insetti nascono dall'umidità della terra e di conseguenza dall'acqua. Vespe, api, mosche, tafani, cavallette e ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] è che il primo polo è sempre gerarchicamente superiore al secondo. La logica binaria è infatti - secondo Hertz - il principio di ogni gerarchia puro e l'impuro, ed è dunque una conseguenza della gerarchia piuttosto che il suo principio fondamentale.
...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] massa di dati è ora molto più facile, soprattutto in conseguenza dell'avvento di internet e della creazione di banche dati on è di grande utilità, in quanto ci permette di comprendere la logica, le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , deriva e selezione. Per capire la logica interna della microevoluzione può essere utile servirsi dei perciò, che almeno a livello elementare l'evoluzione è una conseguenzalogicamente necessaria del fatto che i viventi sono sistemi coerenti "dotati ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] sia sugli animali sia su altro materiale, secondo la sua logica, che è quella di combattere rapidamente e con qualunque mezzo farlo una volta, forse due, ma poi fallirebbe. Di conseguenza, l'industria farmaceutica è stata spinta, fin dal XIX ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] specifico humus culturale, ma sembrano aver avuto conseguenze negative per l'industria.
Emblematico delle difficoltà incontrate protezione, in nome di valori che prescindono da una logica strettamente brevettuale. I concetti di 'ordine pubblico' e ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] separazione di un gruppo di cellule dalle altre e con la conseguente formazione di un primo abbozzo destinato ad accrescersi nel tempo, organi non procede caoticamente, ma si compie con una logica rigorosa, in modo che ciascun foglietto, in rapporto ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...