Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] tempo stesso una necessità semiotica e una conseguenza dell’economia linguistica (ossia della tendenza delle del senso e non della referenza che i linguisti – a seguito di logici come Frege, Lewis, Carnap e Quine – si sono sforzati di definire la ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza, anche se il Laboratorio ha un taglio molto pratico, e anzi svia il lettore. Si tratta di una debolezza logica che risponde a meccanismi scolastici che sono rimasti come habitus ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] di «una filosofia della stasi, dell’anchilosi, del ne varietur storico ed antropologico». Per Ghislanzoni la storia, «conseguenzalogica» della natura umana, non conosce progresso, ma solo moto: il progresso non esiste, la storia è immutabile ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sondato più o meno a fondo l’argomento i filosofi e i linguisti novecenteschi:‒ Benedetto Croce (intraducibilità quale logicaconseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni traduzione, infatti, o sminuisce e ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] memorizzarle tutte, ma le pronuncia seguendo un ordine privo di logica, «e dopo maiale, Majakowsky e malfatto, / continuarono musica lascia una traccia profonda nella memoria, e di conseguenza, con essa, restano più facilmente impresse le parole che ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] l’ordinazione sacerdotale, e riservato di conseguenza esclusivamente a maschi, lo studio teologico sempre, caratterizza l’autentica riflessione teologica perché è in linea con la logica stessa della fede, cioè con la sua attinenza alla storia e la ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] pubblicazione in italiano contemporaneo del Decameron di Boccaccio. Di conseguenza la conversazione, tenutasi il 28 giugno 2024 nella sua argomento con una domanda apparentemente banale, ma logica osservando il lavoro che stai realizzando attraverso ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – reale o possibile – di quanto è affermato nella reggente; possono avere forma esplicita, con il verbo al modo indicativo o congiuntivo introdotto da una delle locuzioni tanto ......
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...