PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sistemi di prestazioni assistenziali e assicurative a favore di determinate classi sociali, ma deve ritenersi come una conseguenzalogica e concreta del concetto che la migliore organizzazione della società, basata sul principio astratto del diritto ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] tenace attaccamento alla chiesa anglicana, nel cui seno dichiara di voler morire; nega che la conversione al cattolicismo sia la conseguenzalogica dei principî del "movimento di Oxford", di cui è ormai capo - ma rimasto solo, o quasi - e al quale ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO
Biagio Brugi
. Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] fra il diritto romano, il longobardo e il canonico; la concordantia (sempre cercata dai glossatori nei loro testi) era una conseguenzalogica dell'aver posto in luce le differentiae. P. si atteneva al programma della scuola, da cui troppo è stato ...
Leggi Tutto
RITARDO
Giulio Cesare Paribeni
. Termine proprio della tecnica armonica. Di uno o più suoni di un accordo, che, invece di portarsi sui rispettivi suoni di risoluzione, stabiliti dalla condotta delle [...] e ascendenti; secondo il numero dei suoni che li effettuano, si differenziano in semplici, doppi, tripli, ecc. È conseguenzalogica della speciale sensazione armonica dei ritardi che "per tutta la durata del suono ritardante non debba introdursi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] tra storia e utopia. Non trova più conforto l'idea che una logica intrinseca agli eventi - spiegabile secondo suoi propri ritmi e principi - cui la realtà si rivela al soggetto in conseguenza della sua diversa posizione sociale. Infatti, le strutture ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] suggestive con velocità accelerata senza psicologia né preparazione logica".
Pittura futurista. - Nel primo manifesto, lanciato nel quadro, opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza della visione impressionista; 2. quella che traduce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . Dovendo, ad esempio, datare due serie monetali collegate tra loro, conoscendo la data di emissione di una, ne deriva, per conseguenzalogica, la possibilità di datare l'altra serie. Nel caso delle emissioni cesariane del 47-46 a.C., poiché in quel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e permanente che altrove.
La definitiva scomparsa del patriziato come classe politica di governo fu una conseguenzalogica del suo monopolio del potere, gelosamente conservato durante i secoli della Dominante. Celebrata a Venezia dai patrioti ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da più centri ‛ipnogeni' esercitano un controllo inibitorio episodico o continuo sul sistema reticolare ascendente è una conseguenzalogica della scoperta di questo sistema. Ma essa è stata precisata e chiaramente formulata solo quando fu dimostrata ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la prima volta un papa annoverava quello di Costantinopoli fra i concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa, una conseguenzalogica della riconciliazione tra il pontefice e l'imperatore piuttosto che una concessione all'influenza orientale. D'altra ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...