SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] si era fatta strada, insieme alla convinzione che nessuno dei due papi avrebbe mai ceduto di buon volere. La conseguenzalogica fu che, a un certo momento, alcuni cardinali abbandonarono Gregorio XII (anche in seguito al suo contegno minaccioso) e ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] in proporzioni varie da distretto a distretto nell'interno della regione danubiana. E certamente quest'ultima è una conseguenzalogica del porre la patria degl'Indoeuropei nel cuore dell'Europa e in tempi relativamente recenti, come il terzo ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] con la parte destra: questa può modificare la memoria di lavoro al di là dell'aggiunta di fatti che siano conseguenzalogica di quelli già presenti. Nel caso di concatenazione in avanti, si parla anche di strategia ''guidata dai dati''. La ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] sono nel giudaismo stesso e che pertanto, se vi fu recezione di idee iraniche, esse vennero accolte come conseguenzalogica di quelle premesse.
Dal giudaismo la credenza nella risurrezione passò anche al cristianesimo: dove però fu combattuta da ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] di presunzioni, che permette di desumere da un fatto ignoto un fatto noto che del primo possa dirsi inequivoca conseguenzalogica.
L’approfondimento del discorso sul m. consente di proporre alcune distinzioni che si è in effetti soliti tracciare, e ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] dei due quinti del prodotto della terra. Perciò la distinzione fra classi produttive e classi sterili non induce alla conseguenzalogica di voler riservare ai produttori l'intero frutto del loro lavoro, ma fa dei fisiocratici i più decisi assertori ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] stesso risultato preservando, all'interno dei nuovi organismi politici, le unità etniche di minoranze in essi incluse. La conseguenzalogica di tale criterio sarebbe stata di riconoscere le minoranze come persone giuridiche con una sfera di diritti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ad un progetto formulato dai sovietici di collaborazione economica in Manciuria, progetto che pure era la conseguenzalogica derivante dalle disposizioni del trattato stipulato il 14 agosto 1945.
Le truppe russe, ritirandosi, asportarono, come ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] delle popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) percorsa da soldati; e, quasi conseguenzalogica, si ebbe il propagarsi della peste nel 1630. Altra calamità quasi "periodica" furono gl'incendî e le alluvioni: nel ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] , anche del perito di ufficio, non sia vincolante per il giudice (cfr. art. 270 cod. proc. civ.) non è che una conseguenzalogica della sua posizione di assistente, non di membro dell'ufficio.
Per lo più la questione sottoposta al perito è di fatto ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...