REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] persone fisiche la base imponibile di tali società di persone è costituita dal complesso dei r., come accertato in sede IRPEF: logicaconseguenza della norma (art. 6 d.P.R. n. 597, 3° comma) applicabile a tali società anche in sede ILOR, secondo la ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radiazioni, se irradiato può comportarsi, sotto una sollecitazione d'urto, come un prodotto fragile; d) come logicaconseguenza di quanto sopra, l'allungamento caratteristico di materiali metallici irradiati appare assai inferiore, di norma, a quello ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] colonia del Capo e sollevare i Boeri colà residenti, contro l'Inghilterra.
Lo svolgimento della guerra nel Sudafrica fu la logicaconseguenza degli accennati stati di fatto e degli accennati disegni operativi. E cioè, vi fu un primo periodo in cui l ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] la rappresentanza globale di tutte le categorie inquadrate.
L'attribuzione di questa potestà di rappresentanza professionale è logicaconseguenza della norma per cui basta un decimo dei lavoratori o dei datori per la costituzione di un'associazione ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] è invece il materialismo democriteo, che fa dipendere la necessità solo dal moto meccanico e causale degli atomi. Sua logicaconseguenza è quindi la limitazione che al regno di tale necessità meccanica arreca, con la sua idea dell'eccezione casuale ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] ricordato l'hippus. Questo consiste in contrazioni ritmiche del muscolo sfintere dell'iride, che hanno come logicaconseguenza dilatazioni e restringimenti alternati della pupilla. È un fenomeno piuttosto raro: è stato osservato in alcune affezioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e per le strutture produttive più efficienti e competitive. Le conseguenze sono state, da un lato, la creazione di eccedenze parte dei governi dei paesi maggiormente colpiti. La logica dunque è ora quella di favorire l'adeguamento strutturale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] loro riconciliazioni. Esistono perciò diverse internazionali sindacali, contrariamente a quella che dovrebbe essere la logicaconseguenza dell'affermazione della profonda unità del proletariato. La Terza Internazionale fu quasi subito affiancata da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione della politica nazionale di potenza; l' Gran Bretagna in Egitto nel luglio 1882 e la conseguente occupazione del paese possono essere considerati come l'innesco ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] 'umanità. Uno stato di cose che rappresenta un'offesa all'uomo e, conseguentemente, a Dio" (v. Gutiérrez, 1971; tr. it., p. 69 un impatto morale e spirituale di grande portata, le logiche che fossero esclusive ed egoistiche delle grandi agenzie di ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...