POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Gallia e nello stesso tempo di tenere da vicino sotto il suo controllo armato l'Italia disarmata. Era un'ironica, ma logicaconseguenza che P., per avere sciolto il suo esercito, dovesse cooperare alla politica di Cesare fondata sulle legioni. P. lo ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] e difetti, con innovazioni relativamente poco costose.In conclusione, la scoperta di f. i. non è che la logicaconseguenza della maggiore conoscenza che abbiamo dell'organismo umano, delle più importanti malattie che ci affliggono, delle scoperte nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] Lascoux, M. Schutzenberger, C. De Concini, C. Procesi, C. S. Seshadri e altri) e così pure quale logicaconseguenza del generale rinnovato interesse per molta matematica dell'Ottocento immeritatamente dimenticata (per es. T. A. Springer).
Oltre agli ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] degli esseri viventi, mantenutesi e accentuatesi sempre che risultavano vantaggiose alla specie nella concorrenza vitale. E, come logicaconseguenza dell'evoluzione progressiva, che a poco a poco ha prodotto dalle forme primitive più semplici le più ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] assoluta libertà religiosa. Nel marzo, forse, del 1639 egli apertamente disapprovò il battesimo dei bambini: e per logicaconseguenza, si fece ribattezzare da Ezekiel Holliman, quindi a sua volta ribattezzò altri undici compagni, costituendo così la ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] età medievale, ad es. nei dittici portatili (es. il dittico nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze); finché la logicaconseguenza di questo tipo di mosaico a imitazione pittorica saranno le compnsizioni dei secoli XV e XVI (es. S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] sacramentato, oggetto precipuo dell'adorazione. Perpetua la presenza, dovrebbe esser perpetua anehe l'adorazione: a questa logicaconseguenza ha mirato lentamente ma costantemente la pietà cattolica, cercando di vincere le naturali difficoltà che vi ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] conobbe una classe di reati contro la libertà, ma poiché presso quei popoli era molto considerata la libertà individuale, logicaconseguenza del pregio in cui si teneva la personalità dell'uomo libero, ebbe essa larga, se non sistematica, tutela ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler, L. Macleod e D. Heathcoat-Amory). La logicaconseguenza del fallimento di Suez fu la sostituzione di Eden con H. Macmillan (9 gennaio 1957) per permettere il superamento della ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di 5a diminuita, quasi sempre nella linea melica) si affretta a risolversi nell'ordine naturale. Quivi, di logicaconseguenza, la semplicità dei coloriti fonici (che non nuoce alla potenza) nella scrittura corale e nel concorso degli strumenti ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...