teorema di compattezza
Silvio Bozzi
Nella logica matematica, è tale un qualsiasi teorema che stabilisce che – fissato un linguaggio formale L – una teoria T ha come conseguenzalogica la formula A, [...] la possibilità di usare questi linguaggi per classificare i grandi cardinali e viceversa. Va notato infine che lo studio della validità o meno di forme del teorema di compattezza si estende a linguaggi e logiche non classiche.
→ Modelli, teoria dei ...
Leggi Tutto
semantica
Silvio Bozzi
Studio delle proprietà delle teorie e dei linguaggi formali che, nella logica matematica, riguardano i rapporti tra espressioni linguistiche e loro interpretazioni. In questo [...] classi di linguaggi, nozioni centrali come quelle di interpretazione, denotato, verità, soddisfazione, definibilità, modello e conseguenzalogica. Tutti questi concetti sono definiti all’interno della teoria degli insiemi, che viene così a costituire ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] lavoratori occupati, se non a vantaggio di alcuni e a danno di altri. La teoria classica del f. salari, logicaconseguenza della concezione secondo la quale il capitalista-imprenditore anticipa con il salario al lavoratore una parte del prodotto, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principe Tommaso di Carignano e del cardinale Maurizio, con il conseguente intervento armato della Spagna: all’una e all’altro Tassoni (1620), la sua prima netta formulazione e sistemazione logica, e mezzo secolo più tardi metterà a rumore il campo ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] migliorare la formazione della miscela introdotta nei cilindri e, di conseguenza, il processo di combustione che in essi si sviluppa. delle condizioni operative del m. (sistema di controllo a logica mappata). Il common rail è provvisto anche di un ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Portogallo, insieme col desiderio di trovare una via diretta alle Indie per i commerci marittimi, portava per logicaconseguenza la costituzione d'un impero oceanico che assicurasse il monopolio di questi commerci con l'Oriente. Le spedizioni ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] con la convenzione del 15 giugno successivo, per l'unificazione degl'istituti di emissione in Italia, fu la logicaconseguenza della politica monetaria svolta dal governo fascista e la condizione indispensabile per iniziare la difesa della lira. In ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] ragionarvi su scambiandola per una realtà di fatto, e troppe volte si sono estese dogmaticamente alla prassi politica le conseguenzelogiche solo nel campo dell'astrazione. E anche di questo ha riconosciuto la verità il Pareto, il meno dogmatico dei ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] possibili, e che il campo molecolare di Weiss soddisfi alla [10bis]. Questa ultima ipotesi costringe ad ammettere, come logicaconseguenza, che l'intensità di magnetizzazione non è nulla anche se è nullo il campo esterno, come si vede immediatamente ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] cotesta rinuncia alla rappresentazione meccanica dei fenomeni come una dolorosa necessità, altri, fra cui H. Poincaré, come logicaconseguenza della struttura concettuale della nostra fisica. A ogni modo solo in tal senso oggi si deve considerare la ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...