Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] vizioso o diallele; civiltà; classe; classe sociale; clinamen; coerenza; cogito; comportamento; concetto; conoscenza; conseguenzalogica; contraddizione; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza ...
Leggi Tutto
derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] cui si fa passare l'acqua: irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione ...
Leggi Tutto
incoerenza /inkoe'rɛntsa/ s. f. [der. di incoerente]. - 1. [mancanza di coerenza, di coesione] ≈ [riferito a oggetti solidi] friabilità. ↔ coerenza, compattezza, solidità. 2. (fig.) a. [mancanza di connessione [...] (non com.) inconseguenza. ↑ assurdità, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, congruenza, (non com.) congruità, conseguenza, logicità, razionalità, sensatezza. b. [affermazione o azione contraddittoria rispetto ad altre] ≈ assurdità, contraddizione ...
Leggi Tutto
Proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – reale o possibile – di quanto è affermato nella reggente; possono avere forma esplicita, con il verbo al modo indicativo o congiuntivo introdotto da una delle locuzioni tanto ......
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...