FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di lì a poco, ad ambasciatore presso ConsalvodiCordova (14 febbraio) e poi a Ferrara (31 dicembre). Lo scarso favore di dà parole a franzesi, ma è tutto imperiale", dopo la battaglia di Pavia l'adesione a Carlo V parve finalmente venir meno: il 22 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] comparso (Toppi), e dove rimase per tutto il 1502 e per buona parte del 1503, quando rientrati gli Spagnoli in Napoli con ConsalvodiCordova, fu richiamato in Consiglio il 24 dicembre. Conservò questa carica senza dismettere, a quanto pare, quella ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] ) Ferdinando il Cattolico lo allontanò dagli uffici giudiziari, forse per la sua amicizia con ConsalvodiCordova; e forse in questo periodo fu anche espulso dal seggio di Nido (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XV. D. 3, cc. 2r, 4r). Per certo, nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] firmato con monogramma), Storie degli Arcangeli (S. Maria la Nova, cappella degli Arcangeli), Storie della vittoria e dell'entrata in Napoli diConsalvodiCordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. modificasse il suo stile in funzione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Durante la battaglia del Garigliano che contrappose queste ultime all’esercito spagnolo guidato da ConsalvodiCordova, il M. morì, annegando nel fiume mentre cercava di raggiungere Gaeta, il 28 dic. 1503. Il suo corpo fu ripescato alcuni giorni dopo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] loro seguito, formato dalle più alte cariche. Il 1° ottobre le navi entrarono nel porto di Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da ConsalvodiCordova; il giorno 19 raggiunsero Gaeta e il 1° novembre approdarono a Napoli. Durante l ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] far entrare gli Spagnoli nella città dalla porta del Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco diConsalvodiCordova, primo viceré spagnolo. Fu fatto percettore della Sommaria, insieme con ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] i teatri eseguendo, a Napoli, Artemisia di D. Cimarosa, ConsalvodiCordovadi G. M. Curci, Andromaca di G. Paisiello, Antigono di A. De Santis, Gionata Maccabeo di P. A. Guglielmi e, a Venezia, Andromaca di G. Paisiello accanto ad A. Catalani ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] della vita.
La stima e l'apprezzamento delle sue opere valsero al G. la carica di canonico del duomo di Napoli per iniziativa del viceré ConsalvodiCordova. Canonico del duomo sarebbe divenuto a sua volta il figlio Tranquillo, nato nello scorcio del ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Alessandria 2002, pp. 365-399; I. Nuovo, Il mito del Gran Capitano. ConsalvodiCordova tra storia e parodia, Bari 2003, pp. 9-117, 261-265 passim; T.R. Toscano, L’enigma di Galeazzo di Tarsia..., Napoli 2004, pp. 25-27; I. Nuovo, Il “De bis recepta ...
Leggi Tutto