DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] egregium et in Christo merito diligendum".
L'importanza della posizione ricoperta dal D. presso Matilde di Canossa fu consacrata ancor più solennemente dalle parole che Donizone, il monaco celebratore delle gesta della contessa, gli dedicò nella Vita ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] a S. Vittorino. L'anno seguente la cripta della cattedrale, distrutta durante il sacco del 1149, fu a sua volta consacrata da D., Pietro, vescovo di Narni e Bernardo, vescovo di Furcone. Nel 1179 infine, vicino alle rovine della città abbandonata ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] e stima. Negli anni Venti del secolo si procedette alla costruzione di nuovi edifici monastici e all'ampliamento della chiesa, consacrata nel 1026, forse anche sotto la spinta di una robusta crescita numerica della comunità, che verso l'inizio degli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , come ambasciatore presso l'imperatore bizantino. Scopo della missione era la riconciliazione con Andronico II, che venne consacrata dal trattato dell'11 novembre nel quale furono ripresi i termini di patti precedenti, furono definite questioni ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] 12 aprile, in quanto direttore generale della Istruzione pubblica, fu nominato presidente di una delle quattro giunte di scrutinio (consacrata a "persone che pubblicarono opere in stampa, e che istruirono la gioventù nelle scuole pubbliche e private ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] deputati alla fabbrica della chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, attigua al cimitero di Chiari, appena ultimata e consacrata, impegnandosi a fornire la "soasa dell'altar maggiore, otto candelieri, quattro vasi da palme e tre secrete" (Chiari ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] , La dama, Fuochi spenti).
Questi anni di intensa produttività e di relativa affermazione culminarono con la sala individuale consacrata al M. nella XVIII Biennale di Venezia del 1932, nella quale furono presentate sedici sue opere.
Tra queste ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] in precedenza fatto restaurare, affidandone la decorazione delle stanze al Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari).
L’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a s. Barnaba, fatta costruire a sue spese da ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] d'oro, ma sospettava che l'orefice l'avesse realizzata sostituendo un po' d'argento all'oro. La corona era stata consacrata e quindi non poteva venire distrutta per scoprire la frode. Il caso fu sottoposto ad Archimede: la tradizione racconta che il ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] quale sorge l’abbazia e a condurre opere di irreggimentazione delle acque; costruì inoltre una nuova chiesa abbaziale, poi consacrata nel 1092 da Urbano II.
Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura della congregazione cavense si modificò da ...
Leggi Tutto