CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] secc. 14° e 15°, ingrandita secondo forme basilicali. La chiesa dei Francescani, giunti a C. nel 1237, fu consacrata nel 1269. Sono state avanzate molte ipotesi sulla struttura originaria dell'edificio, le cui forme tradiscono un'ascendenza lombarda ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] C., proseguiti probabilmente da Donato (Ibid., Not. B. Mangia, 1722, ff. 107-114) fino al 1731, quando la chiesa venne consacrata (G. Scupola, La chiesa della Vergine del Carmine di Lecce, tesi di laurea, discussa alla Universtà di Lecce, facoltà di ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] -1534.Sul lato orientale dell'allungata piazza del mercato è documentata per la prima volta nel 1313 una cappella consacrata alla Vergine, la Kapellenkirche. Poco più tardi i cittadini iniziarono la costruzione della torre della cappella (m 70), il ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] lavori Tono o Tomaso Casotti. Il convento era costituito da una complessa serie di edifici con due chiostri; la chiesa fu consacrata nel 1468, ma anche qui, secondo Nironi (L'attività..., 1966), il C. sarebbe stato solo esecutore, per quanto si può ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] e Juan el Pintor.La chiesa di San Pedro, costruita in laterizio, citata già dai primi decenni del sec. 14°, venne consacrata nel 1392. Essa ha una torre mudéjar, simile a quella della cattedrale ma più semplice, sempre con elementi ceramici nella sua ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ) -, risale a quest'epoca anche il vasto programma di decorazione musiva per la chiesa, ampliata e trasformata dai c., consacrata il 15 luglio 1149. I nuovi mosaici si aggiunsero a quelli bizantini (post 1042) rivestendo l'interno dell'edificio di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesa di S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della Santa Croce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa di S. Stefano al Muro e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dei Savoia; la loro insegna, la croce, è scolpita in vari punti dell'edificio. Restano la chiesa - a navata unica, consacrata nel 1290, che, nonostante il restauro del 1774, conserva alcuni elementi originali, come le finestre dell'abside -, la sala ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] tipologia e quella che presenta un coro con deambulatorio documentata dall'abbaziale di Notre-Dame a Jumièges (v.), consacrata nel 1067, vennero in seguito adottate diffusamente in Normandia e più tardi in Inghilterra. Come Jumièges, molte grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] longhiana storia della critica non coincide per forza con la storia della letteratura artistica fino ad allora, e anche dopo, consacrata. E ai punti di accordo con la tradizione («nell’antologia avrà un bel posto il Vasari») si alternano posizioni ...
Leggi Tutto