PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] chiesa latina' in rovina: una basilica la cui costruzione fu avviata sotto il vescovo Frotario (976-991) e che fu consacrata nel 1047. La parte orientale, di ispirazione bizantina, pone ancora numerosi problemi. Essa presenta una pianta a croce greca ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] 'annerimento prodotto dall'uso cui è stato destinato l'ambiente. Quanto alla datazione, sappiamo che la nuova chiesa venne consacrata dal vescovo Firmiani nel 1761, e dunque i lavori decorativi dovettero svolgersi in quell'anno o in quello precedente ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] al ponte), terminato nel gennaio 1185, molte volte rovinato e restaurato, di cui rimangono oggi alcune arcate e la cappella consacrata a s. Nicola, in parte romanica. A questo periodo appartiene anche una grande lunetta scolpita con il rilievo di un ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] a S. Bavone, alcune tracce sono state messe in luce attraverso scavi archeologici; vi si trovava tra l'altro la parrocchiale consacrata alla Vergine, una chiesa a tre navate, di cui una fase può essere messa in relazione con una dedicazione del 1067 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] tecniche appaiono molto primitive. Per quanto riguarda gli oggetti liturgici, fonti dei secc. 9° e 10° (atti di consacrazione di chiese, testamenti, inventari) testimoniano l'esistenza di oggetti d'oro e argento, decorati con gemme, destinati al ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] scelte architettoniche campane e dei paesi laziali a esso connessi, come per es. il duomo di Terracina (v.), la cui consacrazione nel 1074 segnò probabilmente la conclusione dei lavori della prima chiesa, il cui cantiere venne riaperto tra il sec. 12 ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] del duomo di Vienna (già da allora progettato come sede vescovile), iniziato nel 1304 all'epoca di re Alberto I e consacrato sotto il duca Alberto II. L'interesse del figlio di questi nei confronti delle opere fatte realizzare a Praga dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Henry, 2012). Tale ruolo di spicco, condiviso poco dopo con Giulio Romano, fu sancito sin dalla breve biografia gioviana consacrata a Raffaello (1525; Barocchi, 1971, p. 16) e presto riflesso nell’autobiografia di Benvenuto Cellini che, giunto a Roma ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nell'899. Il vescovo Pedro ne avviò una ricostruzione, presumibilmente poco prima del 1075, e il nuovo altare maggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più tardi, quando la riedificazione della chiesa si limitava all'area delle absidi, i ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] fase della chiesa e del convento di Saint-Thomas, la cui costruzione fu avviata a partire dal 1028 e che fu consacrata dal vescovo Guglielmo nel 1031, nulla si conserva, giacché essa venne sostituita dall'od. edificio, costruito tra il 1215 e il ...
Leggi Tutto