PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] secolo precedente; mentre vennero proseguiti i lavori alla chiesa di Saint-Jean-le-Vieux, che ebbe una nuova consacrazione nel 1246, si stabilirono nella città gli Ordini mendicanti, insediandosi nei nuovi quartieri che si andavano consolidando fuori ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] la mano nella statua nota come Sant Carlemany (Gerona, Mus. de la Catedral), realizzata per l'omonima cappella consacrata nel 1345 nella cattedrale di Gerona, come pure nella figura giacente di Cristo del gruppo del Santo Sepolcro della collegiata ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] impianto sotterraneo.L'inizio della costruzione, tra il 1027 e il 1029, risale a Corrado II il Salico. La cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV. Otto cambiamenti di ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] del G., rappresentata dalla pittura dello svedese A. Zorn, uno di quei pittori, per così dire, "ufficiali", la cui fama era consacrata in Italia dalla Biennale di Venezia.
La cultura del G., in questi anni, non si discosta da quella comune a molti ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] frammenti di arredi di epoca preromanica con caratteristica decorazione a intrecci e con iscrizioni dedicatorie.La cattedrale, consacrata a s. Lorenzo e al santo locale Giovanni Orsini, è un pregevole monumento di architettura romanica, costruito ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] stati rinvenuti ampî tratti della sua pavimentazione. Le chiese di S. Donato (probabilmente del sec. IX) e di S. Anastasia (consacrata nel XIII, ma iniziata nell'XI sec. è il Duomo della città) occupano invece una parte del Foro: larghi tratti di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] greca, potrebbe rappresentare T. Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto di onori da parte dei Greci; lui stesso aveva consacrato al dio di D. il proprio scudo, scudi d'argento e una corona d'oro.
Molte serie di pezzi sono ancora in ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] per il monumento a Požarskij (promotore di una insurrezione contro i Polacchi all'inizio del sec. XVII), per una colonna commemorativa consacrata alla vittoria su Napoleone nel 1812 e per una chiesa ortodossa con ipogeo.
Nel 1812 il C. si trasferi a ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] (Deposizione), a S. Pantaleone (Immacolata), nella chiesa degli Scalzi (S. Giuseppe appare a santa Teresa e L'Ostia consacrata vola verso santa Teresa),a S. Spirito (Quattro Evangelisti), a S. Stae (Madonna e tre santi), al palazzo patriarcale ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] divisa in due ambienti, con una polla d'acqua sorgiva. Resa accessibile mediante una scala artificiale, la grotta era consacrata alle Ninfe, a Pan, alle Canti; il suggestivo santuario mostra ancora edicole intagliate nella roccia, un altare dedicato ...
Leggi Tutto