MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] presentava forse un impianto a navata unica (larghezza m 16), coperta a capriate come la navata della cattedrale di Angers consacrata nel 1030; già a quest'epoca esisteva una cripta. Nel sec. 11° il monastero era diretto dall'abate Asselino (m ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] esegue una pala e un ciclo di affreschi nella chiesa carmelitana di S. Maria delle Grazie.
La chiesa era stata consacrata nel 1528 alla presenza di Francesco II Sforza che aveva finanziato la decorazione al pari dei marchesi Stampa di Soncino. La ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] trovati fuori Z., e si datano intorno al 1070.La chiesa di S. Maria, appartenente al monastero delle Benedettine, fu consacrata nel 1091: si tratta di un semplice edificio a tre navate e tre absidi, con colonne che recano capitelli corinzieggianti ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] dove trasferì anche il suo studio notarile. Con le figlie in convento, meditò di fare il suo ingresso nella vita consacrata come canonico regolare lateranense ma, come ricorderà Battista nella sua lettera, si persuase che lo stato laicale lo avrebbe ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso anno fu consacrata la parrocchiale, di cui l’opera doveva costituire l’immagine devozionale principale a causa della posizione centrale conferita al santo ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Menelik II e per il trattato di Uccialli e l'espansione dell'occupazione italiana in Eritrea verso l'interno, consacrata con la denominazione di "Colonia Eritrea" data, il 10 genn. 1890, ai possessi africani riuniti.
Designato nel 1891 comandante ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] la cui fondazione nel 1244 favorì lo sviluppo della città verso E. Si tratta di una basilica a tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo coro a 5/8, coperto da volte a crociera, e con contrafforti esterni, del 1300 circa. Nella ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] ’incontro sancì di fatto l’abbandono da parte di Polidori della carriera universitaria e forense, per un’esistenza consacrata alla cura delle lettere. Quando Alfieri decise di ristabilirsi in Francia per l’ennesimo ricongiungimento con Luisa Stolberg ...
Leggi Tutto
Ricci, Giuliano de’
Luca Sartorello
Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] fondamenti del diritto, e ben esemplata nel De nobilitate legum et medicinae di Coluccio Salutati; la seconda lezione è consacrata a un’altra accesa polemica, quella contro le stampe, nei confronti della quale R. assunse una posizione conservatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] di Antiochia, San Lorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per ordine di Teodosio II (401-450) e consacrata nel 415: di essa restano tracce monumentali più tangibili, emerse nel corso di scavi della metà del secolo scorso, grazie ...
Leggi Tutto