LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] dei secoli XIV, XV, XVIII, un fonte battesimale del 1430, ecc. Santa Maria degli Angeli, fondata nel 1499 e consacrata nel 1515, ha tutta la fronte del tramezzo affrescata dal Luini con scene della Passione (1529); nella cappella Camuzio affreschi ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] Stefano morì senza figlioli e fu in quell'epoca uno dei più strenui combattenti contro i Turchi. La sua fama fu consacrata nella battaglia di Kenyérmezö (1479) vinta contro i Turchi insieme a Paolo Kinizsi. La famiglia continuò nei figli del fratello ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] ; scavi metodici non furono iniziati se non dopo la guerra mondiale. Nel 1924, sopra le rovine delle precedenti basiliche fu consacrata la nuova, concepita nello stile siriano di quella di Turmanin, su disegno e con l'esecuzione di A. Barluzzi. Nel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1118 e costruita in un lasso di tempo molto breve: la chiesa dal 1139 al 1147, anno in cui fu consacrata, ed entro il settimo decennio del secolo il chiostro e gli ambienti che vi si affacciano - deve considerarsi paradigmatica, oltre che ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e a S. Lorenzo. La stretta connessione con l'ambiente milanese della chiesa di S. Sigismondo a Rivolta d'Adda (prov. Cremona), consacrata nel 1096, ma eretta nei primi due decenni del sec. 12°, si evidenzia nelle prime due campate orientali uniformi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Pitarch, 1986). Tuttavia, sia il carattere unitario del complesso (Durliat, 1993, p. 30) sia i testi dell'atto di consacrazione del 1032 (a fundamenta extruens; Brevis historia monasterii Rivipullensis, in de Marca, 1688, app. CCVIII) e del poema In ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] segnale' e che ha avuto un impatto profondo sulla ricerca farmacologica. La rilevanza di tale settore è stata chiaramente consacrata dall'assegnazione a Sutherland del Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque premi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] dell’edicola è la figura genuflessa della Vergine che sorregge la mezzaluna d’argento destinata a supporto dell’ostia consacrata; il rivestimento in smalto azzurro del manto della Vergine si avvicina alla tecnica dell’émail enronde-bosse. Sulla ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] (Wagner-Rieger, 1979, p. 105); il figlio Alberto I promosse la costruzione del coro 'a sala' dell'abbazia di Heiligenkreuz, consacrata nel 1295, e nel 1304 iniziò la costruzione del nuovo coro di St. Stephan a Vienna. Dopo l'assassinio di Alberto da ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] chiese mercantili di Sigtuna e Visby sono in stato di rovina, con l'unica eccezione costituita da S. Maria a Visby, consacrata nel 1225 come chiesa dei mercanti tedeschi e divenuta poi cattedrale nel 1572. La chiesa presenta le forme di una basilica ...
Leggi Tutto