BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele I, iniziata nel 1818 e consacrata nel 1831.
Il tempio votivo è una copia del Pantheon, ma le proporzioni ridotte, l'eleganza della linea e l'inquadratura ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] di "Giustizia e Libertà" del Cuneese furono essenzialmente queste: unità della guerra partigiana al di sopra delle frontiere (consacrata dallo stesso B. negli accordi del maggio 1944, a Saretto, col maquis francese), legame tra i combattenti della ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] e i manufatti preistorici di selce e quarzite scoperti nell'isola.
Ma la sua maggiore attività scientifica fu consacrata alla paleontologia e in particolare allo studio dei pesci fossili, campo nel quale egli era considerato il maggiore specialista ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] 1698, probabilmente (Machálková), è il suo progetto, (se ne conservano disegni firmati) per la chiesa di Duchcov in Boemia occidentale, consacrata solo dopo la morte del C., nel 1722.
Degli anni successivi al 1690 sono le costruzioni del C. per il ...
Leggi Tutto
Quinet, Edgar
Remo Ceserani
Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] , conosce un solo momento di conciliazione: " momento rapido e unico, in cui la poesia è convinzione, fede, carità, forza consacrata a salvare un popolo " (Le rivoluzioni d'Italia, Bari 1970, 95): il momento della poesia dantesca. Le pagine del Q ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , e Arcangelo Gabriele, a destra dell'altare della vecchia parrocchiale di S. Mauro, a Custozza (Vicenza), riedificata nel 1717 e consacrata nel 1747 (G. Maccà, Storia del Territorio vicentino, V, Caldogno 1813, p. 119).
Èdel tutto improbabile che si ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] da una fortezza, è divisa in due parti (Città Alta e Città Bassa) dalla Grande Moschea, che ne occupa il centro, consacrata da Maometto nel 630 e ampliata più volte; consiste in un vastissimo cortile porticato (rifatto nel 16° sec.), all’interno del ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] La più antica chiesa è S. Francesco, costruita nel 1316, ampliata nel 1538 e rinnovata nel 1675 e 1922. Nel 1417 fu consacrata la Madonna del Sasso, poi ampliata e dal 1569 in poi affrescata varie volte; ha nell'interno un dipinto del Bramantino: la ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] leggi speciali.
Peculiare del sistema italiano e causa di non poche confusioni è la figura - di creazione giurisprudenziale ma oggi consacrata dal nuovo art. 808 ter c.p.c. - dell'arbitrato irrituale o libero. La sua diversità rispetto all'a. rituale ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] , regolando una contesa fra Osco e Faido, fondò l'ospizio del S. Gottardo, e sessant'anni dopo (1230) vi fu consacrata la chiesa: intorno a questo periodo si deve porre la riattivazione della strada, ottenuta per mezzo dell'opera ingegnosa di un ...
Leggi Tutto