PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] di un vescovo e di un'Audiencia (corte superiore di giustizia).
Monumenti. - La cattedrale, cominciata nel sec. XIII e consacrata nel 1346, nel suo disegno primitivo è di autore ignoto: fu continuata da Berenguer d' Ostales (1345), Jaume Mates (1368 ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] una matrona che si precipitò da quelle balze. Probabilmente invece il nome va attribuito al culto delle Matrone alle quali sarebbe stata consacrata un'ara sulla sommità del colle. Da Augusto in poi andò sotto il nome di Alpe Cozia dal re che allora ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] sua tradizione originaria: pur adattandosi ai tempi al clima nuovo. "Commento all'azione", la sua parola, consacrata a un'opera quotidiana d'illustrazione, di chiarificazione intelligente appassionata, intesa a "correggere le deviazioni, raddrizzare ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] Antonio da Sangallo. Ha decorazioni di Amico Aspertini e degli Zuccari.
Nei dintorni, la chiesa di S. Maria dei Falleri fu consacrata tra il 1143 e il 1186. È costruita con pianta di tipo cisterciense a tre navate, largo transetto sporgente ai lati e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dipinse per la Porziuncola una croce più piccola, firmata (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli). Dopo la consacrazione del S. Francesco da parte di Innocenzo IV il 25 maggio 1253, e soprattutto dopo la bolla Decet et expedit ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] sancito il peplum come «il modo internazionale per indicare il cinema storico-mitologico di quegli anni»3, categoria poi consacrata nelle numerose storie del cinema. La Garzantina dedicata al cinema definisce invero il peplum come quel «genere epico ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] C. III fu voluta dall'abate Ugo, che ne pose le fondamenta nel 1088; l'edificio venne però terminato solo per la consacrazione solenne del 25 ottobre 1130, mentre la costruzione del nartece, intrapresa in seguito, si protrasse nel 13° e 14° secolo. C ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] legata al vescovo Miguel Salomão (1162-1176), come testimoniano il Livro Preto e il Livro das Kalendas, e la cui data di consacrazione potrebbe essere il 1175, anno che compare in un'iscrizione mutila su di un frammento d'altare rinvenuto fuori dalla ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di sottogronda ad archetti pensili - della chiesa conventuale a tre navate di Santa Croce, da tempo in abbandono, consacrata nel 1344 dal vescovo di Vercelli Emanuele Fieschi, quando essa apparteneva agli Agostiniani scalzi (De Conti, Ritratto della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] affidata a Leandro Marconi (che però riprese le idee di Morelli), e della chiesa di S. Petronio a Castelbolognese (1783-1786, consacrata nel 1788), dove lo spazioso interno a tre navate è coperto da una grande volta a botte con finti cassettoni. Si ...
Leggi Tutto