CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] promotore della ricostruzione di S. Flaviano, la troppo piccola e ormai cadente cattedrale di Recanati. La nuova chiesa venne consacrata intorno al 1390.
Consolidata la sua posizione, il C. prese parte sempre più attiva al governo della Marca: nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] , dove è ipotizzabile un suo intervento nella cappella di S. Fausto nella chiesa di Mejorada del Campo a Madrid, consacrata nel 1699, sia come architetto sia come scultore delle decorazioni plastiche (Santiago Paez, 1967, p. 121). Non si conoscono ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] nel 1484 si trovasse a Padova, dove morì tra l'ottobre e il novembre. Pare che non fosse sepolto in terra consacrata a cagione della fama di empietà che anche a Padova doveva essere arrivata, possibilmente con molte esagerazioni.
Opere
Di sentimenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] che erano state riconosciute nel trattato di Sèvres (10 agosto 1920), sono tutte cadute in seguito alla riscossa turca, consacrata con la stipulazione del trattato di Losanna (andato in vigore il 6 agosto 1924); più laboriosa è stata la delimitazione ...
Leggi Tutto
Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] S. Apollinare in Classe), fu eretta per ordine di Teodorico, ariano, e da lui dedicata a Gesù Cristo Salvatore; quando fu consacrata al culto cattolico dall'arcivescovo Agnello (536-69), ricevette il titolo di S. Martino in Ciel d'oro. Ma nel sec. X ...
Leggi Tutto
MEUNIER, Constantin
Sophie A. Deschamps
Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] a poco a poco la gloria. Il M. è ora considerato uno dei più grandi e forti scultori belgi. Tutta l'opera sua, consacrata alla glorificazione del lavoro, è moderna per l'idea animatrice, ma classica per l'esecuzione semplice e calma, per la bellezza ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sito del monasterium Sancti Vincentii et Fridiani, ricordato alla fine del sec. 7° ma esistente già dal precedente (Brühl, 1970), e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a tre navate (forse si pensò di trasformarla a cinque e nel ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , 4, 27). Rivestita di un ampio manto, M. è questo corpo intatto, la matrice che simboleggia ciò che è infrangibile e consacrato, fino a rappresentare la Chiesa stessa. Ella è, nella visione del Tempio di Ezechiele (Ez. 44, 2), la porta del santuario ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che, più vecchi e ricchi d'esperienza, inseriscono la "volontà del popolo nella visione dei valori collettivi e nella tradizione consacrata" (v. Eschenburg, 1965; tr. it., p. 13), cioè gli anziani (patres) e gli auguri.
L'arcaica auctoritas patrum si ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ), cedette Bari e quasi tutta la Puglia al fratello Boemondo, più tardi principe di Antiochia. I due fratelli, presenti alla consacrazione da parte di Urbano II nel 1089 della basilica di S. Nicola, non sono però ricordati come committenti dell'opera ...
Leggi Tutto