BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] l'episcopato del Guiccioli venne aggiunto un portico (1745);il nuovo duomo fu aperto al pubblico il 14 apr. 1745 e consacrato il 13 apr. 1749.Dal 1772al 1774furono eseguiti restauri da Cosimo Morelli, "avendo osservati gl'enormi defetti". Nel 1780, a ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] costa orientale, sullo stretto passaggio verso l'Egeo settentrionale e Costantinopoli - si ergeva la principale basilica paleocristiana, consacrata al martire Isidoro, il santo patrono che aveva preso parte all'evangelizzazione di questa terra. Nel ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] documento riflette anche le sue opinioni sui comportamenti da evitare per realizzare la propria vocazione alla vita consacrata, vale a dire «relaxatio morum et disciplinae, professorum multitudo, mulierum familiaritas vel cura, terrenarum rerum copia ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] ultimi mesi del 1449 entrò nel monastero delle clarisse di Basicò col nome di Eustochia. Vi condusse una esistenza tutta consacrata alle preghiere e alla penitenza, ma non trovò un ambiente adatto al suo spirito e alla sua mentalità. Nel convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] , dal doge Pietro I Orseolo, tra il 976 e il 978, al seguito dell’incendio del 976, la nuova basilica viene consacrata nel 1094 da Vitale Falier (doge dal 1086 al 1096) allorquando avvenne la traslazione del corpo del santo nella cripta. Acquisendo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] con i tarahumara, Piccolo fu il braccio destro di Salvatierra e contribuì a costruire la prima chiesa di Loreto, che fu consacrata nel dicembre del 1697. Si dedicò all’esplorazione di nuove terre e nel 1699 fondò la missione di S. Francisco Javier ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Tompson nel Riccardo Darlington di Alexandre Dumas padre, recitata accanto al Morelli, segna per il B. l'inizio della notorietà consacrata, di lì a poco, dall'interpretazione del principe di Galles nel Kean dello stesso Dumas), finché nel 1845 entrò ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] alcuni frammenti in pietra dell'arredo, decorati da motivi a doppio e a triplo intreccio. La chiesa attuale, ultimata e consacrata nel 1166, ha subìto rimaneggiamenti nel corso del 14° e 17° secolo. L'edificio originario, in passato ritenuto a pianta ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] di pellegrinaggio di St. Johannes.Tra il 1273 e il 1284 vennero costruiti gli edifici del monastero e la chiesa. Quest'ultima, consacrata il 5 novembre 1284, era in origine - secondo la Chronica di Lebersorg - una basilica a pilastri a tre navate e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] (792-842 ca.), il monastero non solo ottenne vasti terreni, ma fu capace di costruire una nuova chiesa abbaziale, consacrata nell’808, utilizzando materiale di spoglio proveniente da un tempio di Capua. Un ambizioso progetto di restauro del monastero ...
Leggi Tutto