La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] colpi d'arma da fuoco per tutta la città per cacciare i mali spiriti e poi cinger le mura con una corda consacrata per impedirne il ritorno (Siam); suonar trombe come nel Rosh ha-Shana giudaico; bruciar fantocci di carta raffiguranti lo spirito del ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] E poiché la cerimonia dell'incoronazione fu celebrata (29 ottobre 1419), in nome di lei, oramai sovrana legittima e consacrata, egli poté dominare con maggiore potenza di prima, lasciando lo Sforza senza i mezzi occorrenti per lottare contro Braccio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Lira (Lyranus)
Livario Oliger
Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] nel 1329 all'università di Erfurt, è priva di fondamento.
L'attività letteraria di N. di Lira è quasi tutta consacrata alla S. Scrittura e a questioni connesse. La sua importanza nella storia dell'esegesi sta nel ritorno al senso letterale e ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda Settentrionale, notevole centro commerciale e capoluogo della contea d'Armagh, a circa 135 km. a NNO. di Dublino, sulla Great Northern Railway. Si dice che il suo nome derivi da Ard-macha, [...] relativi a san Patrizio, e altri riguardanti i diritti della sede primaziale di Armagh. La sua parte principale è consacrata a una trascrizione del Nuovo Testamento latino secondo la Volgata; seguono scritti relativi a san Marino. Le glosse del ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] interna è essenzialmente barocca (fine del sec. XVII e inizî del XVIII) e singolarmente notevole è quella della chiesa, consacrata nel 1738. Nel 1597 fu iniziata da Pietro Sengelaub e Nicola Bergner la costruzione del palazzo di giustizia, che col ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] completò la sua istruzione militare Napoleone Bonaparte.
Monumenti. - Il monumento principale è la cattedrale di Santo Apollinare. Consacrata da Urbano II nel 1095 forse quand'era ancora incompiuta, fu molto danneggiata durante le guerre di religione ...
Leggi Tutto
. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] masso sopra il Paneion vi sono ancora 4 nicchie per statue e in una si legge: "questa dea (la ninfa Eco) fu consacrata al divino Pan, da Vittore, sacerdote, figlio di Lisimaco".
Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüd. Volkes, 4ª ed., Lipsia 1907, p. 204 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] semicircolare di tipo romanico, e l'esempio più antico di cui sia nota la data è l'abside del Cristo de la Luz, consacrata nel 1187, la cui somiglianza con opere del centro di Sahagún, nel León, risulta evidente. In un primo momento le absidi vennero ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] connessione con la chiesa ottoniana costruita a fundamentis dopo il 934 sotto l'abate Ogo (Sistig, 1995). La chiesa ottoniana consacrata nel 949 era un'ampia basilica a tre navate lunga m 80 con absidi emergenti su entrambe le estremità, una cripta ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] pp. 48-49).
Nel sec. 12° fu ingrandita la cripta e venne costruita una nuova chiesa dedicata a s. Maria, consacrata nel 1180. Questo edificio, di pianta circolare (diametro m 19), detto la Rodona, era ubicato nello spazio occupato dall'od. cattedrale ...
Leggi Tutto