PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] è opera del sec. XIX, di V. Micheli. La chiesa di S. Francesco, a tre navate, è stata ingrandita nel sec. XV e consacrata nel 1503, ed ebbe nel 1741 un portico costruito su disegno di G. B. Natali di Pontremoli. Nell'interno, tra altro, una tela con ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] quale fu uno dei maggiori artefici della nostra vittoria finale.
La sua opera nell'ultima fase della guerra è così consacrata nella motivazione di Gran Croce dell'Ordine militare di Savoia: "Capo insigne di truppe, per rapidità d'intuito, genialità ...
Leggi Tutto
. È la chiesa gerarchicamente principale della diocesi, così detta perché il vescovo ha ivi sempre il suo trono o "cattedra". Presso di essa il vescovo risiede abitualmente, in essa insegna e celebra per [...] altra città (per trasferimento della sede episcopale: si richiede allora l'intervento della S. Sede) La cattedrale dev'essere consacrata. La soppressione della diocesi porta con sé la soppressione del titolo di cattedrale. Ogni cattedrale ha un suo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] alle nuove comunità monastiche italiane, Casale Monferrato 2001, pp. 17-79, 367-369; R. Larini, La comunità monastica di Bose, «Vita consacrata», 35, 1999, pp. 195-206; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 157-165.
49 A. Riccardi, Sant’Egidio, Roma e ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] opere di miniatura prodotte a Echternach per Enrico III sono l'evangeliario realizzato per la collegiata del palazzo di Goslar consacrata nel 1050 (Uppsala, Universitetsbibl., C 93) e il Libro delle Pericopi di Enrico III, realizzato tra il 1039 e il ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] e precettore del giovane Ottone III, al quale restò legato anche dopo l'assunzione della nuova carica a Hildesheim. La sua consacrazione a vescovo avvenne nel 993; nel 1000-1001 soggiornò presso la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] del sermoneggiare e degli esercizi spirituali, che prevedevano privazioni e rigori corporali. A lungo in dubbio se abbracciare la vita consacrata, tra il 1565 e il 1566 si decise tuttavia a entrare in via definitiva nel piccolo gruppo di seguaci che ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] quell’anno i Cavalieri di S. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] da indurre il Medici alla minaccia di sciogliere la compagnia. Tanto bastò a riportare, almeno per il mommto, la pace, consacrata in numerose lettere di scuse a don Giovanni.
Uscita Valeria dalla compagnia, il suo posto fu prontamente rimpiazzato da ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] ragguardevole incremento delle sue fabbriche, fra cui nel 1016 la fondazione documentata di una basilica, la cripta della quale venne consacrata tra il 1030 e il 1062 e cui fu in seguito collegata l'istituzione di un'indulgenza nel giorno della festa ...
Leggi Tutto