ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] 1930, a 18.407, di cui circa due terzi formano il centro urbano vero e proprio.
Monumenti. - L'edificio più importante è la cattedrale, consacrata nel 1194 e finita nel 1248. È a croce latina, a tre navate le cui absidi nel 1620 furono sostituite dal ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] più vasta chiesa abbaziale della Trinità è uno dei monumenti più importanti della scuola normanna; della chiesa primitiva, consacrata nel 1106, sussistono avanzi notevoli (deambulatorio e cappelle a raggiera) che attestano la magnificenza del primo ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] secondo Zonara, proteggeva la Volsinii etrusca. La parte alta della città, costituita da colline strette e scoscese, doveva essere consacrata alla difesa e al culto degli dei. Più in basso, l'altipiano di Mercatello doveva essere occupato da case di ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] filologi, che più giustamente fanno derivare il nome o dal porto o dai vicini portici del Foro di Ercolano, è invece consacrata ufficialmente nello stemma della cittadina, che ha un'aquila sovrastante le tre lettere Q. P. A. Nel 1430 Giovanna I la ...
Leggi Tutto
READING (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] volta nell'871 quando venne conquistata dai Danesi. Nel 1121 Enrico I pose le fondamenta dell'abbazia, la cui ampia chiesa fu consacrata da T. Becket nel 1164. Nel 1191 Riccardo I tenne a Reading un parlamento; nel 1253 si trova menzione di una gilda ...
Leggi Tutto
MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] da violenti terremoti, un certo numero di chiese, tra le quali quella di Alagia Kilise dedicata all'Arcangelo Gabriele e consacrata nel sec. IX, e quella di Dere Ahsü, di pianta basilicale a tre navate con nartece e con due cappelle ottagonali ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] o limite sacro, della città, dato che culti forestieri non potevano, per legge, essere accolti nell'interno della zona consacrata. Il bassorilievo romano sulla fronte della torre campanaria della Cattedrale, con la figura di un suino adorno di vittae ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] viene ricordata come promotrice a fundamento (Pavillon, 1666, p. 583) della costruzione della chiesa abbaziale, dedicata alla Vergine e consacrata da papa Callisto II (1119-1124) nel 1119 (Rhein, 1910, p. 49; Melot, 1971, p. 41).La chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
CROVARA (Corvara), Cesare
Giuseppe Miano
Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] intervennero poi G. B. Contini, A. Canevari, N. Salvi e, infine, dopo un intervento di G. D. Navone, la chiesa fu consacrata nel 1730. Del rifacimento del C. resta la facciata, che è senz'altro la parte più riuscita: preceduta da portico con frontone ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] , nel rito ambrosiano), o per infusione (versando l’acqua sul battezzando), o per aspersione. In ogni caso, l’acqua – consacrata nella notte di Pasqua – deve bagnare il corpo del battezzando, tutto o in parte. Attualmente si pratica mediante una ...
Leggi Tutto