THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] una divinità molto importante. Tuttavia se ne è conservata una statua proveniente dal tempio di Ramnunte, in Attica; essa fu consacrata da Megacle, di Ramnunte, ed eseguita dal ramnusio Chairestratos agli inizî del III sec. a. C. Sul lato meridionale ...
Leggi Tutto
Iesse
Gian Roberto Sarolli
Padre di Davide e antenato di Maria Vergine; D. lo menziona due volte (lesse, in Cv IV V 6, Isai, in Ep VII 29) e in passi altamente allusivi e significativi perché basilari [...] altera Isai - che gli permettono di proclamare Enrico VII al tempo stesso ‛ nuovo Davide ' e Caesaris et Augusti successor (Ep VII 5), e quindi ‛ typus Christi gerens ', ‛ Sacro Romano Imperatore ', secondo la formula consacrata dai Pontificali. ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] , furono iniziati a M. grandi lavori edilizi, che durarono con molte interruzioni fino al 1727, quando fu consacrata da Benedetto XIII la nuova grande basilica. Danneggiata dai soldati francesi nel 1799, riordinata da Giuseppe Bonaparte, allora ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] segni di composta e amara pensosità. La sua vita, del resto, eccetto qualche breve parentesi e qualche raro episodio, è tutta consacrata al teatro e alla poesia. I pochi avvenimenti, che turbano o variano l'esistenza dell'artista, ci sono noti con l ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] navate con piloni ed archi acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 dal cardinale Giordano da Ceccano: a tre navate con vòlte a crociera, con arcate acute ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] a quegli stati che partecipino ad una guerra condotta da altri, non già sulla base di una giuridica eguaglianza, consacrata o meno da patti di alleanza o di associazione, bensì nell'opposta condizione della subordinazione alla volontà ed agli ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] p. 455), ma in uso già a partire dal sec. 6° - per la cresima, per l'ultima unzione del battesimo, per la consacrazione dei vescovi e per quella di arredi e u. del culto (sanctum chrisma).Variabile nel corso del Medioevo, la configurazione tipologica ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dal quartiere cristiano dell'Auture. Qui erano dislocate sei o sette chiese tra le quali quella di Notre-Dame-la-Major (consacrata nel 453), che conserva, della metà del sec. 12°, solo la navata, mentre la contemporanea abside, ornata con colonne di ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] il 18 marzo del 1032, quindi sostituita da una chiesa gotica iniziata nel 1259 e consacrata il 21 febbraio 1295. La chiesa attuale, divenuta cattedrale nel secolo scorso, è il risultato di un totale rifacimento verificatosi nel sec. 18° ed esteso ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] nel 1810 per le leggi di soppressione degli ordini religiosi, fu per lui di ulteriore stimolo a scegliere la vita consacrata.
Nella primavera del 1814 cominciò all’Università della Sapienza lo studio di teologia e filosofia, ottenendo come studente ...
Leggi Tutto