Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] l'impronta alla città. Relativamente pochi invece i monumenti di grande importanza. Primeggia tra questi la Chiesa Grande (già consacrata alla Madonna), in stile ogivale, del sec. XIV, a croce latina in cinque navate, d'imponentissimo effetto pure ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] . Thomson, approfondì lo studio dei gas ionizzati, e ciò lo condusse nel 1898 alle ricerche sulla radioattività, cui si è consacrato nel seguito. La scoperta dell'emanazione del torio (1900) gli suggerì la grande idea che doveva chiarire il difficile ...
Leggi Tutto
SENSIBILE
Giulio Cesare Paribeni
Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] della musica popolare e profana) i compositori, che ancora credevano di obbedire ai canoni di un'arte consacrata dalla religione, cedettero all'incoercibile tendenza melodica della sensibile, segnandone la relativa alterazione, non vicino al segno ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] s. Marco era approdato a Venezia un quasidio, e il duca era il suo profeta (41).
La Chiesa domestica
"In quel tempo fu consacrata la chiesa di S. Pietro di Olivolo, che era stata costruita nello spazio di 9 anni". Negli stessi anni (verso 1'835 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di una nuova sede più congrua per la vita dell'Ordine e per i suoi rapporti con l'Università. La chiesa fu consacrata nel 1251, ma i lavori dovettero protrarsi fino al 1263 (Cadei, 1985; Schenkluhn, 1985), o fino agli anni intorno al 1280, come ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] si mantengono in virtù di lasciti o borse di studio. Le lezioni possono allora svolgersi anche fuori dai luoghi consacrati, presso l'alloggio dell'insegnante, come pure in locali in affitto sprovvisti di arredi (scholae), oppure addirittura in strada ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli e destinato alla vita consacrata, in giovane età Lorenzo si trasferì a Bologna per intraprendere gli studi seminariali (i certificati della prima tonsura e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Cristo (seconda metà del sec. 11°; Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), forse proveniente dall'abbaziale di Wissembourg (consacrata nel 1033 ma ingrandita e abbellita dall'abate Samuele nel 1070) e il S. Timoteo, un tempo nel Saint-Pierre-et ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , di cui resta il campanile (Codice diplomatico polironiano, 1993).La nuova abbaziale, verosimilmente già eretta nel 1054, venne consacrata solo poco prima dell'affiliazione al monastero di Cluny, voluta nel 1077 da papa Gregorio VII (1073-1085) e ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] questa ragione, collocata al di fuori della cinta muraria della città. Si tratta di una piccola chiesa 'a sala', romanica, consacrata nel 1030, composta da un'unica navata chiusa a E da un'abside leggermente più stretta, a terminazione rettilinea; il ...
Leggi Tutto