Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Iacopo sopr'Arno ha sulla facciata un porticato a colonne trasferitovi da S. Donato a Scopeto.
Il Battistero fu consacrato nel 1059; nel sec. XIII mutò la primitiva abside circolare nell'attuale tribuna rettangolare ed ebbe l'attico e la lanterna ...
Leggi Tutto
La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] benda, nell'atto di consegnarla ai vincitori. E anche le cose offerte alla divinità portano, di frequente, quale segno di consacrazione, la benda; né la vitta manca mai di ornare le vittime nelle scene di sacrifizio dei rilievi romani; la vitta orna ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] quinque libros Decretalium, pubblicati la prima volta a Roma nel 1661, ricorda infatti una esperienza di cinquant'anni consacrata al servizio della S. Sede; la stessa prefazione all'edizione coloniense (1704) testimonia che alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] , 1901, 1905 e 1907. Nel 1906 infine, vincendo il concorso milanese per il monumento a G. Verdi (non eseguito), vide consacrata ufficialmente la propria affermazione.
Morì a Milano l'11 maggio 1908.
L'attività del C. s'inizia con la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] Globe come migliore attrice non protagonista), a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato molto in teatro: l’interpretazione che l’ha consacrata al successo è stata quella della Zia Mame (in Mame di J. Herman), con la quale ha vinto il primo dei ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] ; a Ignazio Baldelli soprattutto si debbono studi che favorirono l’affermarsi della denominazione (cfr. Baldelli 19832), consacrata definitivamente nel convegno del 1967, organizzato da Francesco Alessandro Ugolini, I dialetti dell’Italia mediana con ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] di nome Landolfo, Landolfo IV, venne unito al padre nel principato, fino a quando il giovane non scelse la vita consacrata, ritirandosi nel monastero beneventano di Santa Sofia.
Pandolfo III morì nel 1060.
Fonti e Bibl.: E. Gattola, Ad historiam ...
Leggi Tutto
MOSTAR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina).
Vi è raccolta la documentazione [...] cippo miliare con il nome dell'imperatore C. Vibio Volusiano (251-253), proviene dai pressi di Ljubuški (Bigeste). Un'ara è consacrata a Iupiter. Dalla località Vukodol, vicina a M., abbiamo resti di una necropoli romana, fra cui un'urna cinerana. Un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (28,6 km2 con 2883 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. all’estremità sud-orientale della lunga montagna tabulare che unisce le Serre dell’Aspromonte.
Fondata [...] di Reggio; tornata sotto i Normanni alle dipendenze di Roma, mantenne tuttavia il rito greco (fino al 15° sec.).
Tra i monumenti, la cattedrale (consacrata nel 1045, rifatta nel 1222), con colonne provenienti dagli antichi templi di Locri. ...
Leggi Tutto
n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] Aleppo a Ṣāliḥ Ismā῾īl, successore di Nūr ad-Dīn, e Ḥamā a un suo nipote. Da allora la sua vita fu consacrata alla lotta contro i crociati, che culminò nella battaglia di Ḥiṭṭīn sul Lago di Tiberiade (1187) e nella riconquista di Gerusalemme. Il ...
Leggi Tutto