CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] modesto ed alieno dalle polemiche.
In medicina si professava galenico ed ippocratico, ma diffidava di ogni tradizione consacrata né si contentava di "iurare in verba magistri", poiché il suo sincero interessamento alla nuova corrente sperimentale ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito [...] ed ebbe in custodia il ribelle. Tentò di accrescere la potenza della sua sede, che arricchì di una nuova basilica (consacrata nel 1031), e cercò tenacemente di ridurre sotto il dominio ecclesiastico e civile Grado, sottraendola a Venezia; ma morì ...
Leggi Tutto
Robinson, Marilynne. – Scrittrice e saggista statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1943). Laureatasi presso la Brown University e addottoratasi in letteratura presso la University of Washington, è docente [...] (trad. it. 2008), vincitore del premio Pulitzer e del National book critics circle award for fiction, che l’ha consacrata a livello internazionale. Gli altri suoi romanzi sono Home (2008; trad. it. 2011), vincitore dell'Orange prize for fiction ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Anna
Gian Luigi RONDI
Attrice italiana, nata a Roma, vivente. Iniziò la sua attività con la rivista, dedicandosi in seguito al teatro ed al cinema (1934), ottenendo in quest'ultimo campo incontrastati [...] , la sua sensibilità intensamente femminile, ma con una quadratura, un'asprezza e una risonanza emotiva quasi virili, l'hanno consacrata la migliore attrice cinematografica italiana.
Tra i film in cui le fisionomie delle protagoniste le son state più ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] il 22 novembre 1598 nel monastero di S. Domenico a Palermo per aver sostenuto che «la sodomia non è peccato. Nell’ostia consacrata sta solo il corpo di Cristo senza il sangue, e nel calice solo il sangue senza corpo […] Il potere di rimettere i ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] direzione e il completamento dei lavori della cappella del SS. Sacramento nel duomo di quella città.
Tale cappella, che fu consacrata ed aperta al culto il 3 ag. 1838, presenta, all'interno, una stesura prettamente classicheggiante: la pianta a croce ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] e didattica nel 1499 a Strasburgo, a Friburgo, a Francoforte sul Meno e altrove, procurandosi presto una fama che fu consacrata nel 1505 con l'incoronazione a poeta da parte dell'imperatore Massimiliano. Nel 1506 conseguì la laurea in teologia. In ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] 909; una chiesa assai più grande (Cluny II), iniziata nel 950 circa, a tre navate, transetto, coro profondo e tre absidi, consacrata nel 981 (coperta con volta a botte nel 1000 circa); una chiesa ancora più grande (Cluny III) del 1089-1135 (nartece ...
Leggi Tutto
HAWTHORNE, Nathaniel
Kenneth McKenzie
Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] Boston, dove era ricevitore; come console a Liverpool (1853), e viaggiando per l'Europa. Passò il resto della vita, consacrata alla letteratura, in diverse parti del Massachusetts. Con Poe ebbe in comune una certa predilezione per il misterioso, per ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] abbaziale di Saint-Remi a Reims, Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne (intorno al 1200), collegiata di Saint-Quentin (consacrata nel 1257) - tra l'a. e le cappelle sono collocate delle colonne che realizzano una sorta di diaframma. A Chartres sull ...
Leggi Tutto