• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [22]
Storia [33]
America [17]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [11]
Storia moderna [5]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Arti visive [8]

Olid, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Olid, Cristóbal de Avventuriero spagnolo (Breza o Linares, Jaén, 1488 - Naco, Honduras, 1524). Dopo aver comandato una nave della flotta di H. Cortés ed essersi distinto per il suo valore, O., nella lotta intestina fra i [...] varî conquistadores e governatori spagnoli, passò dalla parte di D. de Velázquez; ma tradito a sua volta da G. González Dávila e preso prigioniero, fu ucciso da questi e da F. de Las Casas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – HONDURAS – LINARES – JAÉN

Icaza, Francisco de Asís de

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato messicano (Città di Messico 1863 - Madrid 1925). Trascorse la maggior parte della vita a Madrid, dove prese parte attiva alla vita letteraria. Pubblicò saggi di critica (tra i quali [...] 1917; Lope de Vega, sus amores y sus odios, 1927) e opere di erudizione (Conquistadores y pobladores de la Nueva España. Diccionario autobiográfico de conquistadores y pobladores de la Nueva España sacado de los textos originales, 2 voll., 1923). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Salaverría e Ipenza, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vinaroz, Castellón de la Plana, 1873 - Madrid 1940). Viaggiò molto per l'Europa e per l'America, ma il suo tipo di cultura restò sempre fortemente nazionale, ancorato alla difesa dello [...] alcune delle sue opere: España vista desde América (1914); La afirmación española (1917); El muchacho español (1917); Los conquistadores (1918); Alma vasca (1920). Scrisse anche romanzi: La Virgen de Aránzazu (1909); El rey Nicéforo (1923); Una mujer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – CONQUISTADORES – MADRID – EUROPA

Pereyra, Carlos

Enciclopedia on line

Storico messicano (Saltillo 1871 - Madrid 1942). Scrisse una grande Historia de la América española (8 voll., 1920-24), sottolineando vivacemente l'apporto della civiltà spagnola, con intenti polemici [...] contro la penetrazione nordamericana. Temi analoghi in altri suoi scritti: La obra de España en América (1920); La conquista de las rutas oceánicas (1923); Las huellas de los conquistadores (1929); Hermán Cortés (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – SALTILLO – MADRID

Carvajal, Francisco de

Dizionario di Storia (2010)

Carvajal, Francisco de Militare spagnolo (Arévalo, Ávila, 1464 ca.-Cuzco 1548). Dopo aver partecipato a numerose campagne europee ed essersi distinto nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma, si [...] recò in Messico. Fu quindi inviato nel Perù (1536) in aiuto di G. Pizarro. Quasi ottuagenario prese allora parte attiva allo scontro fra conquistadores, ascendendo al grado di generale. Fu preso prigioniero dai ribelli e impiccato insieme a Pizarro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – SACCO DI ROMA – MESSICO – CUZCO – ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Bernardino da Sahagún

Enciclopedia on line

Bernardino da Sahagún Missionario e storico spagnolo (n. Sahagún 1500 - m. nel Messico 1590); studiò a Salamanca ove poi divenne francescano; nel 1529 si recò nel Messico dove ricoprì cariche nell'ordine e soprattutto insegnò [...] e della lingua nahuatl in cui scrisse una Psalmodia christiana (1583), e una storia del Messico che, essendo ostile ai conquistadores, fu edita solo nel 1829 in trad. spagnola (Historia general de las cosas de Nueva España, in 12 libri, ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CONQUISTADORES – TLATELOLCO – SALAMANCA – MESSICO

Villaespesa, Francisco

Enciclopedia on line

Villaespesa, Francisco Poeta e drammaturgo spagnolo (Laujar, Almería, 1877 - Madrid 1936), autore e direttore teatrale, conferenziere, pubblicista, facile e prodigo versificatore. Come poeta fonde nella sua ispirazione, sempre [...] de almendro, 1898; Luchas, 1899; La musa enferma, 1901; Rapsodias, 1905; Canciones del caminante, 1906; ecc.), ai poemi (Los conquistadores, 1920; Bolívar, 1929), ai drammi (El Alcázar de las perlas, 1911; Doña María de Padilla, 1913; La Leona de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMERÍA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villaespesa, Francisco (1)
Mostra Tutti

Mendoza, Francisco de

Enciclopedia on line

Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al Río de la Plata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] Abreu, fu decapitato. 3. (m. 1563). Figlio di Antonio de M., viceré del Perù; partecipò alle lotte fra i conquistadores peruviani e morì nella difesa di Orano attaccata dagli Algerini combattendo nella flotta giunta dalle Indie occid. in soccorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – CONQUISTADORES – FILIPPO II – ASUNCIÓN

Cortés, Hernán

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cortés, Hernán Silvia Moretti Uno spagnolo alla conquista del Messico All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] e nelle piantagioni di caffè, di cotone, di zucchero e di mais. Bartolomé de Las Casas: un frate spagnolo contro i conquistadores Nel 1502 il giovane spagnolo Bartolomé de Las Casas si era recato in America, nei Carabi, nelle piantagioni che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortés, Hernán (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Maria Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] 1544 sembra che il B. abbia partecipato nel 1519 alla prima spedizione messicana di Fernando Cortés e che con i conquistadores sia rimasto almeno sino al 1524, al momento cioè della fondazione di Vera Cruz, che egli stesso anzi avrebbe consigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali