• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [33]
Biografie [22]
America [17]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [11]
Storia moderna [5]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Arti visive [8]

conquistadores

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo di adelantados ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

MORALES VALENZUELA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES VALENZUELA, Miguel de Angela Valente È uno dei conquistadores più ammirati per la tenacia spiegata nel suo viaggio di esplorazione, particolarmente difficile. Lo iniziò nell'aprile del 1536, [...] seguendo il fiume Maddalena, e lungo esso lottando con difficoltà di ogni genere; foreste vergini, assalti di fiere, mancanza assoluta di viveri. La truppa si ammutinò, ma riuscì al M., con infiammata ... Leggi Tutto

Aztechi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aztechi Marina Bucchi Il grande popolo dell'antico Messico Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] l'artefice della distruzione della capitale azteca Tenochtitlán e del crollo dell'impero. Queste informazioni sono state integrate dai documenti redatti dagli stessi Aztechi, costituiti da libri di scorza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN – MONTEZUMA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

Olid, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Olid, Cristóbal de Avventuriero spagnolo (Breza o Linares, Jaén, 1488 - Naco, Honduras, 1524). Dopo aver comandato una nave della flotta di H. Cortés ed essersi distinto per il suo valore, O., nella lotta intestina fra i [...] varî conquistadores e governatori spagnoli, passò dalla parte di D. de Velázquez; ma tradito a sua volta da G. González Dávila e preso prigioniero, fu ucciso da questi e da F. de Las Casas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – HONDURAS – LINARES – JAÉN

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] spesso a una vera e propria costruzione artificiale e retorica della figura degli indigeni, in contrapposizione ai conquistadores. Dalla fine degli anni 1920, in particolare dopo la pubblicazione (1928) dei Siete ensayos de interpretación de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] Al padre, spagnolo, deve la discendenza da uno dei "conquistadores"; alla madre, francese, la prima educazione letteraria. Mandato in Francia nel 1851, fino al 1858 fu alunno nel collegio Saint-Vincent, a Senlis. Tornato a Cuba nel 1859, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

Icaza, Francisco de Asís de

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato messicano (Città di Messico 1863 - Madrid 1925). Trascorse la maggior parte della vita a Madrid, dove prese parte attiva alla vita letteraria. Pubblicò saggi di critica (tra i quali [...] 1917; Lope de Vega, sus amores y sus odios, 1927) e opere di erudizione (Conquistadores y pobladores de la Nueva España. Diccionario autobiográfico de conquistadores y pobladores de la Nueva España sacado de los textos originales, 2 voll., 1923). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] seppur breve, giovò certo a dargli una cultura, non comune negli altri conquistadores. Dopo due anni, tuttavia, abbandonò i corsi di diritto, per tornarsene alla casa paterna; irrequieto e smanioso di far fortuna, dopo breve tempo partì anche da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro Nardo Naldoni Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] al 1490 e al 1564). Di nobile famiglia, fra i pochi Spagnoli che, passati in America all'epoca dei conquistadores, non si lasciarono da essi attrarre, ma si dedicarono alle esplorazioni. Rientrato Pánfilo de Narvȧez in patria dopo la spedizione da ... Leggi Tutto

Salaverría e Ipenza, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vinaroz, Castellón de la Plana, 1873 - Madrid 1940). Viaggiò molto per l'Europa e per l'America, ma il suo tipo di cultura restò sempre fortemente nazionale, ancorato alla difesa dello [...] alcune delle sue opere: España vista desde América (1914); La afirmación española (1917); El muchacho español (1917); Los conquistadores (1918); Alma vasca (1920). Scrisse anche romanzi: La Virgen de Aránzazu (1909); El rey Nicéforo (1923); Una mujer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – CONQUISTADORES – MADRID – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali