Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] N. Gudea, The Defensive System of Roman Dacia, in Britannia, 10 (1977), pp. 63- dell’occupazione celtica (non estranea al successivo sviluppo della metallurgia), iniziando col II sec. a.C. e culminando nei due secoli che precedono la conquistaromana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] cultura e agli usi romani, si registra semmai a partire dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regni di Northumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale dellaBritannia (palazzi di Cowdery ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] conquistaromana del 43 d.C. B. ricoprì un significativo ruolo strategico e militare per la sua vicinanza al Fosse Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britanniadelle ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] dell’Età del Ferro; verso la metà del 3° sec. a.C. si affermò la civiltà di La Tène, che si prolunga in alcune zone dopo la conquistaromana C.) e di Pitea (4° sec. a.C.). I Britanni ebbero strette relazioni con i Galli, ai quali fornirono aiuti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della sicurezza rappresentata dalle fortificazioni dell'antica città romana, che prese il nome danese di Jorvik. I conquistatori sono stati documentati tra la Nuova Guinea e la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz ...
Leggi Tutto
L'Italia romanadelle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della zecca di R.
Il processo edilizio riprende con l’attività dell’ultima figura leggendaria della storia romana: Furio Camillo. Il conquistatore il reditus trionfale di Claudio dalla Britannia. L’interruzione della linea di discendenza diretta da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] seppe mantenere la tradizione romanadell'architettura a volta, sebbene delle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di culto (portici in Britannia trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] della Vistola verso sud-est; nel 238 invasero la Mesia, sconfiggendo i Romani capeggiati da Decio. In seguito i Visigoti conquistaronoromana e dalla fine del V, ma in special modo nel corso del VI secolo, costituirono un proprio regno in Britannia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] -germanica che la caratterizza prima dellaconquista, sia per gli aspetti inconsueti in vista di una spedizione in Britannia a cui successivamente Augusto rinunciò. I . Mertens, The Military Origins of Some Roman Settlements in Belgium, in B. Hartley ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...