Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] diffusi in diversi paesi europei ai tempi delle campagne dei romani in Gallia e Britannia può essere in rapporto con la ineguagliata, in 20 anni e fu il primo vero giocatore a conquistare l'America, che in diverse occasioni gli tributò onori e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] romana, che dal 306 al 312 aveva sostenuto Massenzio. E nella decisione conta pure l’urgenza di consolidare la posizione conquistata dopo la vittoria di ponte Milvio. La presenza dell che giace dalla parte dei Britanni e da quelle regioni sulle quali ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dopo la conquistadell’Oriente una serie in partic. 176-188, e, in connessione con il tema dell’identità romana, A. Giardina, Introduzione, in Roma antica, a cura di province ancora molto marginali come la Britannia, la Rezia, o le due Germanie ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] conquista e a una mistica della vittoria che pervade tutta la storia dell’iranismo, dagli achemenidi ai sasanidi. Anche in ciò la Persia condivide inclinazioni e mentalità con la potenza romana B.C. to A.D. 378, in Britannia, 13 (1982), pp. 2-3, 21- ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] è il più esteso dramma britannico dedicato a Costantino: The emperor concepita24.
Altre occorrenze: Grecia, Romania
Germania e Regno Unito sono, senza in merito all’evento meno spiegabile della nostra era: la conquista di un imperatore romano da ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] del Ceramico ad Atene. La conquista macedone dell'Egitto, dove il gesso era figure ad altorilievo dalla Britannia (Villa di Gorhambury). in Archaeologia, CVI, 1979, pp. 36-60; id., Roman Paintings and Stucco Reliefs in the Victoria and Albert Museum, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . Il druidismo, in Britannia, è severamente perseguitato per di conquistadell’Impero. La questione delle sue conosciuto in età imperiale si veda ora One God. Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] secolo (148-30) furono tutti conquistati dai romani. La vicenda di Roma segna l’ultimo capitolo dell’Età antica. Costituita nei suoi primi si estendeva ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto, con tutte le conseguenze commerciali ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] che le iscrizioni romane superstiti siano ca. trecentomila, ma esse sono certo molte di più e soprattutto molte di più, da calcolare in milioni, furono quelle prodotte ed esposte nello spazio geografico dell'Impero romano, dalla Britannia al deserto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...