Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , che è fra i più grandi dell'Africa romana.
Grandi dimensioni, dunque: il fatto che Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ambito africano ‒ al fossatum stesso della Nella fase seguente alla conquistadella regione, e cioè nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] se la lotta per la conquista di una posizione di autorevolezza per la salute fisica e morale dei Romani.
D’altra parte, la medicina praticata Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia venuto a conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino1. Il fatto che in Britannia già un decennio prima, sotto guerra civile sullo stesso piano delleconquiste ottenute dal suo illustre V. Hill, J.P.C. Kent, R.A.G. Carson, Late Roman Bronze Coinage A.D. 324-498, part. 1, The Bronze Coinage of ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sul punto di conquistare Antiochia, quando, della successiva apparizione dell’arcangelo Michele che invita Costantino a decorare le armi con quel segno: tutti episodi che il Sinassario ambienta in Britannia memoria dellaromanità e delle antiche ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e conoscitore dei monumenti romani e medievali, pubblicò Britannia, una guida generale delle antichità britanniche che ebbe numerose edizioni. della Mesoamerica andavano attribuiti "alle stesse razze che abitavano il paese al tempo dellaconquista ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 17, 115).
Con le guerre di conquista orientali la passione per le gemme fu , p. 273.
Per l'uso delle gemme in apparati decorativi di età ellenistica e romana: M. Cima, E. La Rocca altri studiosi e antiquari britannici e conservate in massima parte ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Britannia, o per il tentativo di usurpazione compiuto da Massimiano, che Manso illustra sulla scorta della lotta per la conquista del dominio H.F. Clinton, Fasti Romani, Oxford 1845-1850. Nella seconda edizione dell’opera, pubblicata a Lipsia nel ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] romanidelle province. In precedenza, durante il III secolo d.C., i proprietari romani avevano contribuito al mantenimento del seguito dell’imperatore e delle veloce fuga verso la Britannia a metà del 306 d passo di Susa, conquistò la pianura Padana ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] più scuole locali e prodotto contemporaneamente a opere in stile romanico puro.Uno sviluppo parallelo interessò l'Irlanda nella prima metà dati delle fonti scritte, soprattutto importanti quelli relativi alla conquistadelle Isole Britanniche, di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] romana dalle origini fino al regno dell’imperatore Gioviano, immediatamente precedente l’imperatore sotto il quale compone la sua opera, Valente. Eutropio dice che Costantino entra in possesso per conquistadelle Gallia e dalla Britannia, sono più ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...