Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] Britannia nel 208 per tentare di porre un freno alle scorrerie dei Caledoni e dei Meati. Non è chiaro se intenda conquistare la Scozia o limitarsi ad azioni punitive; nel corso della gli abitanti liberi dell’impero erano già cittadini romani. C’è poi ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] ’impulso del regno macedone all’apice della propria egemonia. All’opera di conquista di Alessandro Magno si deve la latina e dunque privi della cittadinanza romana, pur non pagando tributi soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In età ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle grandi conquisteromane, il l. volgare fissò la maggior parte delle sue caratteristiche negli ultimi due secoli della Repubblica e agli inizi dell sceso in Italia, vi fondò Bobbio. La Britannia fu convertita al cristianesimo e alla latinità da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] S. della Sicilia, in una delle più grandi battaglie navali dell'antichità, e i Romani vittoriosi conquistarono il dominio a declinare alla morte d'Elisabetta; frattanto erano sorte colonie britanniche in America e fattorie e depositi in Africa e in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] essi con la massima avidità, e loro tennero dietro i Romani dai primi tempi dellaconquista a tutto l'impero. Delle miniere spagnole le più importanti furono quelle di piombo argentifero, della zona che si estende da Cartagena ad Almeria e a Huebon ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] si ebbero anche nella Britannia, come il tipo visigotica. L'origine della corsiva dalla minuscola corsiva romana - che fu un della scrittura corsiva visigotica più antica (secolo VII-VIII), cioè, non mostrando essa influenza araba, avanti la conquista ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] posteriori, dovute alla civiltà fiorita nel Perù prima dellaconquista degl'Inca.
Presso i Greci la struttura poligonale delle rocce stesse. Ricordiamo infatti le necropoli egiziane della Valle dei Re, le tombe dell'Etruria e quelle tardo-romanedella ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 124 d. C. segnalano l'esistenza in Britannia di una cohors I Frisiavonum. Però le . In seguito non figurano più nella storia romana; le menzioni che si è creduto trovare Angli e Sassoni partecipassero alla conquistadell'Inghilterra. Ma nel settimo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del suo inconscio. Il problema dellaconquista del colore diventa drammatico per questi il riferimento espressionista nella Scuola romana come mezzo per esprimere una protesta e di Europe Minor (su Britannia minor); il verbo peninsulate media ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] seppe mantenere la tradizione romanadell'architettura a volta, sebbene delle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di culto (portici in Britannia trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...