Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] romana con interessanti rovine. L'antica città di Saffron Walden (5.900 ab.) è il principale centro delle sec. V e VI in Britannia. Ostacolato nella sua espansione verso C. In quest'epoca il Wessex aveva conquistato il Surrey e il re di Essex, ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] Eliopoli, della dea-cielo Nûte. I. entrò nell'enneade eliopolitana dopo la conquista del paese (confronta Erod., II, 61). Nell'arte greco-romana la figura di I. non ha in generale speciali mondo dall'Etiopia alla Britannia, costituendo la prima ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della sicurezza rappresentata dalle fortificazioni dell'antica città romana, che prese il nome danese di Jorvik. I conquistatori sono stati documentati tra la Nuova Guinea e la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz ...
Leggi Tutto
L'Italia romanadelle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della zecca di R.
Il processo edilizio riprende con l’attività dell’ultima figura leggendaria della storia romana: Furio Camillo. Il conquistatore il reditus trionfale di Claudio dalla Britannia. L’interruzione della linea di discendenza diretta da ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Vienne o a Lione, e in Britannia. Nella entusiastica visione degli autori del l'altra per quelli latini - la biblioteca romana non è più una biblioteca a uso interno, della cultura biblioteconomica americana. Nell'America Latina la conquistadell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] italiano fu considerato territorio di conquista da parte delle imprese di altri Paesi europei che dopo il progetto del ponte tubolare Britannia di Stephenson del 1850 e dei Danubio e numerose opere in Grecia, Romania, Egitto e Albania.
Attorno ad ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] stato proclamato dalle truppe in Britannia, doveva essere ben poco conosciuto Giulio Cesare nella conquistadella Gallia, che così .V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise of the Later Roman Emperors, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1994, pp. 334-338.
68 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] latina centrale; sempre nella città esarcale la croce conquista la conca absidale di Sant’Apollinare in Classe, Tutta la civiltà – della Grecia, dell’Italia romana, dell’Italia longobarda e delle isole britanniche – è contemporaneamente presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Berenice, come altri membri della sua famiglia, si schiera dalla parte dei Romani, ma in seguito alla conquista di Gerusalemme del 70 d il confine. In tutt’altra area, in quella Britannia cioè, conquistata da Claudio, che non è mai stata facile da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] Cesare, autore dellaconquistadella Gallia, decide infine Si spinge poi in Germania e sbarca in Britannia, dove sconfigge le genti che ne popolano il volessero con la sua morte dare soddisfazione ai romani, sia che lo volessero consegnare vivo" (VII ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...