• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Archeologia [45]
Storia [33]
Arti visive [32]
Europa [21]
Storia antica [14]
Diritto [11]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [9]
Letteratura [7]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] conquista romana del 43 d.C. B. ricoprì un significativo ruolo strategico e militare per la sua vicinanza al Fosse Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britannia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CANTERBURY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum) J. J. Wilkes ) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] tracce di un forte romano del periodo della conquista o comunque anteriori al 65 d.C principia come in altri siti della Britannia quali Londra, Silchester e chiuso e utilizzato come officina. Delle altre porte romane a noi note, la Worth ... Leggi Tutto

CHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHESTER (Deva) F. H. Thompson Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] è attestata da stele funerarie. Quando questa si ritirò dalla Britannia, alla fine degli anni 80, il suo posto venne tardo III secolo. All'interno della fortezza è stato possibile identificare singoli edifici romani sotto la città medievale e moderna ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] delle città più piccole della Britannia romana: stando alla ricerca fatta sinora delle tracce delle mura romane, sulla linea delle venuti alla luce resti del periodo precedente alla conquista; e la data più antica della sua storia a noi nota è data da ... Leggi Tutto

FISHBOURNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994 FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335) B. Cunliffe Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] a Chichester (v.). Di qui ebbe inizio la conquista della Britannia sud-occidentale. I resti trovati a F. comprendono at Fishboume 1961/1969, I. The Site, II. The Finds, Leeds 1971; id., Fishboume: a Roman Palace and Its Garden, Londra 1971. ... Leggi Tutto

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145) T. W. Potter Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] ha di estensione a Folly Lane, fuori della città romana: è stata interpretata come sepoltura di un membro dell'aristocrazia dei Catuvellauni, forse un «re cliente» insediatosi poco dopo la conquista romana. La città si sviluppò rapidamente alla fine ... Leggi Tutto

CAERWENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994 CAERWENT (v. s 1970, p. 171) J. Wilkes Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] romana della della porta S, è stata interpretata come mansio (soprattutto sulla base delle delle insulae, invece, erano occupate, soprattutto lungo il fronte della 'altra area della città, con J. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 1975, pp. ... Leggi Tutto

SILCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILCHESTER (Calleva Atrebatum) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima della conquista romana. Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con diramazioni a E, O, N (Itin. Ant., 478, 3; 484, ... Leggi Tutto

LEICESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995 LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] detta Jewry Wall sulla Fossa May, hanno rivelato una occupazione indigena, forse belgica, che aveva avuto inizio prima della conquista romana ed era contmuata anche dopo di questa; le costruzioni erano di legno e mostrano successive fasi di crescente ... Leggi Tutto

Césare, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Césare, Gaio Giulio Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] della Gallia Cisalpina e dell'Illirico, cui il Senato aggiunse la Gallia Narbonense. In Gallia intervenne subito contro gli Elvezi che minacciavano la provincia romana quindi alla Britannia organizzando due l'opera di conquista della Gallia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – POTESTÀ TRIBUNIZIA – GALLIA CISALPINA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali