Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] grande prosperità economica; civilmente e culturalmente fece parte della società arabo-musulmana medievale.
La conquista dell’isola da parte normanna fu completata nel 1091, con la caduta di Noto, ultima piazza saracena; Ruggerod’Altavilla assunse ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dominante, associata alla mentalità germanica detentrice del potere. È il caso dell'Inghilterra, che all'indomani della conquistanormanna possiede 5.624 mulini, inventariati dal Domesday Book, e del bacino parigino dove, nello stesso periodo, se ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] le rivolte interne e respinse i tentativi di invasione dei danesi (1067, 1072).
L’Inghilterra medievale
La conquistanormanna fu un evento decisivo nella storia inglese. Durante il periodo precedente l’Inghilterra era stata in parte feudalizzata ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Otranto, Milano 1987, pp. 140-173, in partic. pp. 151-155.
R. Licinio, Sotto Federico II, in Storia di Bari dalla conquistanormanna alducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 72-81.
C.D. Fonseca, Le istituzioni religiose, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] Corfinio per capitale. Sotto i Longobardi prese avvio la frammentazione tipica del Medioevo, che proseguì fino alla conquistanormanna, completata nel 1143. Da allora, l'Abruzzo seguì le vicende dell'Italia meridionale: casa di Svevia, Angioini ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] demico e urbano è testimoniato dalle fonti (al-Muqaddasī, Idrīsī) e dalla ricostituzione della sede vescovile dopo la conquistanormanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo ancora fuori il ribāṭ, mentre il vescovo Gerlando ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Angli la invasero nel sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquistanormanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] . - Vi sono tracce dell'occupazione romana, ma la città non sorse che con la creazione dell'episcopato nel 780. Alla conquistanormanna il vescovo Wulfstan fu l'unico prelato sassone lasciato in possesso della sua sede. Il castello di Worcester era ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nella politica internazionale dell'imperatore svevo.
Veniamo quindi alle vicende del Regno d'Inghilterra fra normanni e angioini.
La conquistanormanna dell'Inghilterra (1066), alla quale, secondo il proemio del Carmen de Hastingae Proelio, avrebbero ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] islamica della Sicilia nel IX sec. e al dominio aglabide in Sicilia e in Ifriqiyya. Alla vigilia della conquistanormanna dell'isola, intorno al 1060, come dimostra la ricca documentazione della Genizah del Cairo, conservata presso la University ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...