Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] divisione del ducato di Benevento, la B. passò al nuovo principato di Salerno (847) quasi per intero. La conquistanormanna iniziò un nuovo frazionamento della regione, riunita solo dopo la riorganizzazione della monarchia (1130). Allora il nome B ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale di un omonimo ducato. Perdette l’autonomia con la conquistanormanna (1032). Incorporata nel 1136 nel Regno di Sicilia, fu città privilegiata e prospera per commercio; successivamente come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , legato ai fenomeni di ripresa del 'campo cristiano' verso la fine del sec. 11° - le prime crociate, la conquistanormanna della Sicilia, la riscossa dei re cristiani in Spagna -, concomitante con le prime crisi di disgregazione (per la secessione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del sec. 12°, mentre la motta comparve in Normandia almeno all'inizio del sec. 11° e di là, sull'onda delle conquistenormanne, venne presto esportata in Inghilterra e nell'Italia meridionale; dalla metà del sec. 12° si diffuse in Olanda e più tardi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'apertura di una zecca imperiale a Reggio, a far affluire tutto il circolante dalla zecca di Costantinopoli, fino alla conquistanormanna del meridione d'Italia. Sotto il regno di Basilio II e Costantino VIII (963-1025) fu introdotto, accanto al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dalla sede governativa, vide nel 1061 l'arrivo a Messina di Ruggero I e Roberto il Guiscardo. La conquistanormanna dell'isola, durata un trentennio, fu anch'essa lunga e difficile per la strenua resistenza dei musulmani e, nonostante ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vergine e Cristo in trono, Londra, Vict. and Alb. Mus.; Vergine e S. Giovanni, Saint-Omer, Mus. Sandelin). La conquistanormanna dell'Inghilterra nel 1066 non fece che rafforzare i legami artistici con il continente, stretti già da molto tempo. Alla ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il monastero inglese di Lindisfarne) come l'inizio e il 1066 (battaglie di Stamford Bridge e Hastings e successiva conquistanormanna) come la fine del periodo vichingo. Gli archeologi e gli storici dell'arte accettano queste date storiche, ma fanno ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ; E. Follieri, Attività scrittoria calabrese nei secoli X-XI, ivi, pp. 103-142; P. Canart, Gli scriptoria calabresi dalla conquistanormanna alla fine del secolo XIV, ivi, pp. 143-160; M.P. Di Dario Guida, Pregiudizi e revisioni per una storiografia ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...