LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] siciliano.
Articolata su due grandi aree temporali (dai tempi primitivi all'espulsione degli Arabi dall'isola e dalla conquistanormanna sino ai suoi giorni), la Storia della legislazione, dopo i primi due volumi pubblicati nel 1858 e nel 1859 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , Kircheund Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 584-593; Storia di Bari, dir. da F. Tateo, Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 76, 78, 80 s., 83, 97, 196, 234, 238, 263, 316 s., 320, 361, 468 ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] Bartholomei de Carpineto, a cura di B. Pio, Roma 2001, pp. XXIII, XXVIII, L, XCIX, 41-43; G. De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquistanormanna nel secolo XI, I, Napoli 1864, pp. 47-56, 59-61, 65 s., 71 s., 77 s., 81-86, 88, 90-95, 101-105 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] : problemi e prospettive, in Cronotassi iconografia ed araldica dell’episcopato pugliese, Bari 1984, pp. 19-49; Storia di Bari. Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, a cura di P. Belli d’Elia et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] del suo tempo. La situazione della sua diocesi, posta in una zona di confine, i problemi generati dalla conquistanormanna e un rapporto evidentemente molto teso con le autorità comunali costituivano altrettanti freni che rischiavano di rimettere ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] propulsivo della letteratura italo-bizantina; era infatti rimasto in stretti rapporti con l'Oriente bizantino anche dopo la conquistanormanna, ed era fornito di una ricca biblioteca, in parte salvata dalla devastazione a opera dei Turchi del 1480 ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, n. LXXVI, passim (cfr. Indice); G. De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquistanormanna, Napoli 1864, I, pp. 141 ss., 209 ss.; II, pp. 3 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin, Paris ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] . 75; M. Schipa, Storia del Ducato napoletano, Napoli 1895, pp. 328-331, 338 s.; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIX (1904), pp. 81-83, 86, 90, 92 s., 95-97; F. Chalandon ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] Süditalien, Tübingen 1995, pp. 37-47; F. Panarelli, Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I monasteri, in I caratteri originari della conquistanormanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle sedicesime giornate ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] d'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, p. 87; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquistanormanna, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX (1904), pp. 53-62; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...