VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] occasionali i professionisti della guerra, ne seguirono l'esempio. Milizie mercenarie erano già apparse in Italia al tempo della conquistanormanna e nella lotta fra il Barbarossa e i comuni; più numerose furono nel secolo seguente. Ma nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] pp. 103-106; Amati, Dizionario corografico, VIII, pp. 503-508; G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquistanormanna, Napoli 1873; G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani: gli Ebrei che abitavano nella città di ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] e la Sicilia andavano perdute: quelle con la formazione degli stati degli Zayridi e degli Ḥammādidi, questa con la conquistanormanna. L'invasione della Cirenaica e della Tripolitania da parte delle tribù arabe stanziate in Egitto dei Benī Sulaim e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] si affaccia alla storia nel 937, come dominio di Berardo il Francisco, primo conte dei Marsi.
Dopo la conquistanormanna della Marsica (1142), fu signore di Tagliacozzo Ruggero di Comino seguito da Bonaventura di Berardo (1187), entrambi provenienti ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] vi arrivò tanto dal sud quanto dall'est, e attorno al Bull Ring si costituì un centro abitato anche prima della conquistanormanna. Il Domesday Book di Guglielmo I fa menzione di 16 luoghi abitati, situati entro i limiti della odierna città: uno di ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] , e le diedero il nuovo nome di Marsà ‛Alī, porto di Alì, come si ha da Edrisi. Pare che abbia sofferto nella conquistanormanna, e che Ruggiero conte l'abbia restaurata: divenne in breve piena di case, mercati, e magazzini, e formò un emporio. Da ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] cento città d'Italia illustr., n. 54), Milano s. a.
Storia. - La città entra veramente nella storia dal momento della conquistanormanna. L'origine della città è assai controversa: per quanto, a parere dei più, sia da ricollegarsi con un'antica Nissa ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] 'Appennino, ebbe una propria dinastia comitale (v. abruzzo). Nel 1078 soggiacque alla conquistanormanna. Nel 1140 i figli di Ruggiero II, re di Sicilia, iniziarono la conquista di questi paesi. Poco dopo la contea di Chieti fu assorbita da quella di ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] di Macbeth 11040), ucciso a Lumphanan presso Aberdeen. Nel 1180, fu istituita la sede vescovile. In seguito alla conquistanormanna dell'Inghilterra, molti profughi sassoni si stabilirono nell'Aberdeenshire; e nei secoli XII e XIII, cominciarono a ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] è menzionata come contea per la prima volta nell'845. Devastata dai Danesi nei secoli VIII-XI, al tempo della conquistanormanna faceva parte della contea di Harold e resistette tenacemente agl'invasori, onde quasi tutti i Sassoni furono privati dei ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...