BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Costantinopoli.
Il suo cognome, che nella cronachistica latina dell'Italia meridionale viene deformato in "Bugianus", con un certo Rayca, che dopo un vano assedio di Bari conquistò la cittadina di Palagiano presso Taranto. Non è possibile determinare ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] un'emigrazione concepita come "sfollamento razionale".
In un volume che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'America Latina, Venezia 1894) auspicò l'invio di un contingente di truppe nell'America del Sud, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dai Fenici, dai Celti, dai Greci e dai Cartaginesi. Fu quindi conquistato dai Romani nel 3°-2° secolo a.C. In parte cristianizzato arrestare i moti di indipendenza nelle colonie dell’America Latina, iniziati già in epoca napoleonica. E a partire ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] perse il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore di Costantinopoli Maometto II, il C. dev'essersi rifugiato con compaesani del Peloponneso. Pare che egli appartenesse alla Chiesa latina. Comunque sia, egli trovò rifugio a Roma, dove ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] un vero e proprio genocidio.
Compiuta con Cesare la definitiva conquista della Gallia (58-52 a.C.), il suo figlio adottivo una sola notte superarono il Reno gelato Vandali, Suebi (nome latino degli Svevi) e Alani (questi ultimi non erano però una ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] ormai quasi incontrastato dei feudatari tedeschi. Con la conquista di Sora, del castello di Broccostella e di capitani generali.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 1855, coll ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] Petronio e Lucano, tre dei maggiori autori della letteratura latina.
In Oriente, frattanto, si verificarono eventi importanti: si sarebbe concluso solamente nel 70 d.C. con la conquista di Gerusalemme da parte di Tito e la definitiva distruzione del ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] Messico, a differenza di altri paesi dell’America Latina, ha conosciuto uno sviluppo abbastanza equilibrato, nel i quali, al principio del 16° secolo, quando iniziò la conquista spagnola, controllavano un impero esteso su un’ampia porzione del Messico ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] ulteriormente sollecitata ‒ come accadde in ampia parte dell'America Latina ‒ dal vuoto di potere che si venne a creare Nel 1816, dopo un'aspra guerra civile, il paese conquistava l'indipendenza.
Dal contrasto tra unitari e federalisti all'ascesa ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] opposte. Da una parte Roma che rappresenta il principio accentratore, l’espansione per «conquista», con una posizione sempre più preminente nella Lega latina, dall’altra il Sannio, federale, che rappresenta il principio opposto dell’espansione per ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...