Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] comunque incluso fra i dodici cavalieri che nel 1042 si ripartivano a Melfi le conquiste pugliesi. Heskel (1891, p. 38, n. 16) e Chalandon ( alla rifondazione e dotazione di monasteri greci e latini e all'impianto di una chiesa di frontiera con ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] fra i contadini e gli operai, specialmente nell'Europa latina, in Ucraina e in alcune zone del Sudamerica.
Fatta né un indirizzo strategico, analogo a quello dei marxisti, per conquistare il potere, che essi disprezzano, ma piuttosto l'esortazione a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] l'aprile 1948 visse sotto falso nome in America Latina. Nell'aprile 1948 poté rientrare in Portogallo, dove ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di vescovo facendo leva su un favore popolare conquistato con metodi demagogici. Il divieto di scegliere 525, a cura di Ch. Munier, ivi 1974 (Corpus Christianorum, Series Latina, 149), pp. 169-72.
Arnobii Iunioris Conflictus Arnobii et Serapionis, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] Altre classiche contrapposizioni greche vengono riprese dal pensiero politico latino: in Sallustio (86-35 a.C.) i tratti il popolo in schiavitù, sia la smodata lotta per la conquista del trono pontificio (VIII, 23). Concezione medievale del rex ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] , ispirato al retaggio dell'architettura veneta e latina nel Levante. In complesso si propose il ad Indicem; A. Del Boca, GliItaliani in Africa Orientale, II, La conquista dell'Impero, Bari 1979, ad Indicem; C. Marongiu Buonaiuti, La politica ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] all'impresa: la caduta dei Medici a Firenze, la conquista di Napoli da parte di Giovanni d'Angiò e la ad Indicem. Documenti di un certo interesse in: C. Cavedoni, Tre lettere greco-latine..., in Atti e mem. delle Dep. di st. patria per le prov. moden ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] gennaio 1979 recandosi in Messico, dove si riuniva l'episcopato latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani consorzio che li collegava in un disegno congiunto di conquista e di offesa. Dalla Polonia partì lo sgretolamento del ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] scorrerie in Europa, riconobbe a Giovanni III le sue conquiste con la firma di un trattato di pace, purché Empire byzantin, II, Paris 1932, pp. 175-210.
J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, ivi 1949, pp. 64-179.
S ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] patti con i comuni. La rapidità e la consistenza delle conquiste erano sorprendenti. Nella Marca di Ancona, invece, l'avanzata ; l'epistolario di Innocenzo III, già edito nella Patrologia Latina, CCXIV-CCXVI, è in corso di edizione critica a cura ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...