OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] amalfitani di S. Maria dei Latini; situato presso il Santo Sepolcro, era tenuto da fratelli laici, forse Terziari benedettini.Dopo la conquista crociata di Gerusalemme nel 1099, l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] contatti epistolari: cfr. Canart, 1970).
Fu in seguito alla conquista turca di Cipro nel 1571, e forse già nel 1570, che da lui avrebbe preso il nome (a cui andarono i codici latini e le stampe, in un fondo purtroppo depauperato nel corso dei secoli; ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] dello Stato patriarcale, a venticinque anni di distanza dalla conquista veneziana del Friuli.
La menzione come "plebanus Sancti degli autori antichi (i greci sono solo in traduzione latina) e contemporanei (mancano completamente gli autori in volgare) ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] abilità riuscì a risolvere alcuni dei problemi che i delicati rapporti tra Greci e Latini e tra Francesi e Veneziani avevano posto al governo imperiale sin daga conquista di Costantinopoli nel 1204. Riuscì, così, a ottenere un accordo tra i baroni ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 1511 e il papa volle entrare per primo nella città conquistata arrampicandosi su una breccia aperta nelle mura. Tornato a in possesso di Alberto Pio da Carpi.
Due opere in esametri latini sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Gregorio X, l'unione fra la Chiesa greca e quella latina. L'imperatore bizantino cercava in tal modo di allontanare il cadde in mano musulmana. Dopo circa due secoli dalla conquista di Gerusalemme si concludeva così l'esperienza degli Stati crociati ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Il personaggio non ebbe solo rilevanza politica. Egli si conquistò anche un notevole prestigio culturale. Lo attesta, in Mittelalters, III, München 1931, pp. 771-773; L. White, Latin monasticism in Norman Sicily, Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] d'Oriente, per esortarli all'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente concilio di Lione.
La Mongoli, che si proponevano esplicitamente la conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme dell'opera si rivela ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] alla Repubblica di Venezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la quale 85 s., 281 s., 304, 331 s., 363; Archivi Principatus Tridentini regesta: sectio Latina, a cura di G. Ippoliti et al., Trento 2001, ad ind.; Cl.W. Brandis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] alla testa delle diocesi normanne e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. Solamente 1862; A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin. Étude d'histoire litteraire, Paris 1932 (anastatica 1971), pp. 66- ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...