TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] appartenenti alle città-stati che, anteriori alla conquista romana, avevano ottenuto dal vincitore il riconoscimento formale
La parola "tribunale" può essere presa nel largo senso latino, usato anche dalle leggi italiane quando parlano, ad es., ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'esterno come un animale da preda, pronto alla guerra e alla conquista per espandere il proprio territorio e sottomettere le n. più deboli unificazione che, nel corso dell'Ottocento, in America Latina e in Europa, portarono alla creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Carneade nei pressi della Stoà di Attalo.
Età romana. - La conquista di A. da parte di Silla nell'86 a. C. e il . L'iscrizione sul pilastro esterno di sinistra registra in latino le dignità romane rivestite da Antioco Filopappo, quella sul ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , a S. Simone Apostolo i testimoni ripercorrono le tappe della conquista. Dapprima a fianco della casa vi erano la palude e l caratteristiche tecniche: mancanza di sovrastrutture e velatura alla latina.
406. Nella seconda metà del XV secolo i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Impero romano d'Oriente e sostituirlo con l'Impero latino: il doge del Comune aveva assunto allora il sopravvento, con una grande vittoria che gli aprirà la strada per la conquista di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Per di più a Passarowitz, mentre Venezia aveva dovuto riconoscere la conquista turca del Regno di Morea e la perdita di tutte le sestieri, che le trasformò da scuole di grammatica latina in moderne scuole elementari. Il fallimento del progetto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel mondo musulmano. In primo luogo, gli Arabi conquistarono e colonizzarono aree che erano già all'avanguardia per vela quadra; pur non possedendo la velocità delle navi a vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] o il plurale Langobardi per indicare la comunità etnica dei conquistatori. Per tale comunità l'Editto non sembra mai utilizzare il pp. 147-192.
Gaudemet, J., Les élections dans l'Église latine. Des origines au XVIe siècle, Paris 1979.
Gaudenzi, A., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] . Ed è significativo che ciò avvenga sei anni dopo la conquista, con il Bill of rights, della piena libertà di parola dei decreti legge soprattutto in Italia e nei paesi dell'America Latina (v. Sartori, 1995).
Da questa consapevolezza trae origine il ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa si rilevava piuttosto a livello istituzionale nelle conquiste coloniali e soprattutto nel loro mantenimento.
Si 12 dic. 2012). Il testo originario della lettera apostolica è in latino. La versione francese nel testo è la seguente: «L’Église ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...