LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] compì studi di filosofia, di retorica, di lettere greche e latine, completando la sua formazione a Roma, dove risiedette a lungo figlio di Agostino, rivolta che indirettamente favorì la conquista dello stesso Borgo da parte del duca Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] quale aveva mantenuto il cognome. Raimondo aveva partecipato alla conquista del regno di Sardegna e Corsica al servizio di e che divideva il baronaggio in due fazioni, la ‘parzialità latina’ guidata da Matteo Palizzi e da Manfredi Chiaromonte e la ‘ ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] e si deciderà la conquista a Cristo dell'Italia e della Germania meridionale; a questa conquista seguiranno la scomparsa apostolorum (B. 571); Expositio latina libri Iobi uti vidit in inquisitione Venetiis,cum versione latina libri Iobi (B. 669); De ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] " annalistico di Muzio Scevola, di Clelia e di Orazio Coclite - della conquista di Roma ad opera dell'etrusco Porsenna (cfr. Antologia, t. XXXVIII mommseniano, a condanna della nostra poesia e della letteratura latina (cfr. Arch. stor. ital., IV, 2 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] dell'opera poetica pascoliana, specialmente quella latina. Ancora vivo nella memoria del G ), 2, pp. 314-326; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1986, p. 346; P. Murialdi, La stampa del regime fascista ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] lasciò soltanto nel 1517 (forse in seguito alla conquista della Siria da parte degli Ottomani?) per recarsi a Damasco (v. F. Flamini, Gir. Ramusio [1450-1486] e i suoi versi latini e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] digressione di argomento biblico. Nonostante l'uso della lingua latina e il tono alto ed eloquente, traspare un vero di Roma, allo scopo di complimentarsi con lui per la conquista e nello stesso tempo protestare per le frequenti incursioni delle ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] a cura di M. Lupo Gentile, p. 8; Gesta triumphalia per Pisanos,ibid., (app.), pp. 90 ss.; F. Fita, Patrologia latina: Renallo Gramático y la conquista de Mallorca..., in Boletin de la R. Acad. de la historia, XI, (1902), pp. 50-59; A. M. Alcover, Los ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] pericoloso vicino del sultano ottomano che, dopo la conquista di Costantinopoli, aveva anch'egli dilatato i suoi domini Ambrosii Contareni ... Itineraria Persica, Francofurti 1601 (trad. latina di J. Geuder). Tutte queste traduzioni sono condotte sul ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348), di Giovanna I e Luigi, già 'iniziativa: prendere contatti con la "parzialità latina", capeggiata dai Chiaramonte, sulla collaborazione della quale ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...